
Aesthetics Bodybuilding due facce della stessa medaglia?
Confusione tra natural ed aesthetics bodybuilding da parte degli appassionati
La tematica dell'aesthetics bodybuilding merita di essere trattata con profonda conoscenza e competenza, scevra da pregiudizi; in quanto ha attratto a sè non solo i pregiudizi relativi al bodybuilding in generale, ma ha portato, anche, alla nascita di luoghi comuni suoi propri. Se spesso ti sei chiesto quanto misura la circonferenza del tuo braccio, ora capirai cosa significa in questi due presunti mondi diversi del bodybuilding.
Anzi, possiamo sicuramente affermare che se, da un lato, l’aesthetics si è accaparrato le simpatie di molti neofiti o di semplici osservatori, dall'altro lato ha ottenuto le antipatie di molti addetti ai lavori, oltre che dei bodybuilder tradizionali.
- La definizione di aesthetics bodybuilding
- Il bodybuilding negli anni 70
- L'estetica nel bodybuilding e la sua valutazione
- Differenze tra aesthetics e traditional bodybuilding
- Prestazione contro estetica
- Confusione tra natural ed aesthetics bodybuilding
La definizione di aesthetics bodybuilding
La prima riflessione che dobbiamo compiere su questa branca del bodybuilding è, eminentemente, terminologica: l’aesthetics bodybulding risulta essere il tentativo concreto di conciliare due concetti apparentemente distanti, ovvero quello di estetica e quello di bodybuilding puro.
Tale esperimento poteva sembrare e risultare impossibile fino a qualche tempo fa.
Questo non deve tradursi nel messaggio che il fisico da bodybuilder sia brutto, in quanto i concetti estetici sono di per sé relativi. Possiamo semmai dire che nell’ambito del bodybuilding si sono sviluppati dei concetti di bellezza peculiari e circoscritti a tale ambiente.
Il bodybuilding negli anni 70
Gli anni 70 ci hanno infatti abituato ad osservare alcuni atleti come il non plus ultra della bellezza dei bodybuilder. Questo, in quanto eravamo ed ancora siamo portati a far coincidere il concetto di prestazione atletica e di bellezza.
Facendo un esempio, Arnold Schwarzenegger ha incarnato il canone della perfezione fisica del culturismo. Muscolo ipertrofico, massa magra bassissima, vita sottile.
Ora, ciò che è bello nel mondo del culturismo, spesso, non è giudicato tale ad uno sguardo esterno. Non che questo debba distoglierci dalle regole della disciplina, ma dobbiamo accettarlo come un fatto.
L'estetica nel bodybuilding e la sua valutazione
Il concetto di estetica, invece, tende o, meglio, tenta di oggettivare il bello.
Quindi, è estetico ciò che viene naturalmente percepito come gradevole. Sia sul piano delle sensazioni che sul piano dell'arte in senso stretto.
Il parametro di riferimento fisico non sarà quindi il pluricampione di culturismo, ma l'Adone greco o la scultura della classicità.
Di frequente, infatti, per valutare il livello di apprezzabilità del culturista estetico ci riferiamo a regole prese in prestito dalla pittura o dalla scultura greca: il canone auro o le proporzioni.
Il che viene valutato anche rispetto alla testa del soggetto, sacrificando la crescita illimitata del muscolo in favore dell'armoniosità e del piacere per la vista.
Differenze tra aesthetics e traditional bodybuilding
Abbiamo volutamente formulato la domanda in maniera ambigua. È impossibile indicare una differenza e tanto meno fissare un discrimine tra aesthetics bodybuilding ed il culturismo tradizionale.
Si, tratta infatti di un metaforico rapporto padre-figlio. L’aesthetics bodybuilding fa parte dell'immenso mondo del bodybuilding. Si tratta di una correlazione tra contenuto e contenente.
Possiamo considerare, partendo da questa considerazione, l'aesthetics come una corrente del bodybuilding.
Gli obiettivi perseguiti sono quelli di produrre una crescita muscolare che non sia, contemporaneamente, eccessiva o insufficiente.
Inoltre, attraverso la costruzione del proprio fisico tentano di attrarre l'interesse e di abbracciare i gusti di una fascia più ampia rispetto agli appassionati di culturismo.
Prestazione contro Estetica
Anche in questo caso trattiamo di un conflitto apparente. Il culturista estetico non è meno normale degli altri bodybuilder, semplicemente si riferisce a parametri di giudizio del proprio lavoro e dei propri risultati differenti da quelli più diffusi nell'ambiente.
Inoltre, seppur con degli accorgimenti, gli allenamenti rimangono simili, se non identici. Può in certi casi variare la frequenza o il numero di ripetizioni, sicuramente sarà diversa la dieta, ma una cosa è certa: l'aesthetics bodybuilder è un culturista a tutti gli effetti.
Confusione tra natural ed aesthetics bodybuilder
Ultimamente, soprattutto sul web, è nata una pesante confusione tra natural ed aesthetics bodybuilding.
Sul punto è di fondamentale importanza fare chiarezza. Innanzi tutto il concetto di natural bodybuilding coincide con la costruzione del proprio corpo senza ricorrere a doping o sostanze illegali.
Diciamo, in partenza, che tutto il bodybuilding dovrebbe essere natural. Qualunque risultato, anche il più eccelso, non vale la vostra vita.
Purtroppo l'aesthetics bodybuilding, come tutto il culturismo, non sempre risulta natural. E, per sfortuna, il doping e gli anabolizzanti esistono anche nel campo dell'allenamento estetico. Basti pensare alla triste morte di Zyzz e di altri campiioni.

Le migliori schede di allenamento per definizione e massa muscolare
Articoli correlati Storia
Articoli più letti di sempre

Il grasso ostinato come vincerlo in 5 passi
Avete depositi di grasso che da molto tempo non riuscite a sciogliere? Ecco le migliori strategie sul campo

Esiste un ciclo di steroidi sicuro? Tutta la dura verità sul doping
Non esiste un modo sicuro di assumere farmaci dopanti: ecco i motivi

Il cardio dopo allenamento con pesi utile o dannoso? Tutta la verità
Una pratica diffusa ma male interpretata di cui solo Master Wallace è padrone assoluto

L'allenamento in palestra e le fatiche inutili
Vi allenate con efficacia, o fate solo fatica inutile in palestra senza veri risultati?

Quanto misura la circonferenza del vostro braccio e come aumentarla
I centimetri fanno la differenza... specialmente nelle braccia, sia da rilassati che in posa

Lo sviluppo della schiena possente di Master wallace e i suoi segreti
Anche la schiena del maestro come tutti gli altri gruppi muscolari è spettacolare e ora viene svelata al mondo la sua visione tecnica inerente la massa e definizione dei muscoli dorsali

Come bruciare il grasso addominale: allenamento, strategie e creme dimagranti
Molte persone credono che possono definire i muscoli addominali con l'uso di certe creme... ma non è così
