-
Allenamento Spalle
-
Allenamento Schiena
-
Allenamento Polpacci
-
Allenamento Pettorali
-
Allenamento Gambe
-
Allenamento Dorsali
-
Allenamento Braccia
-
Allenamento Addominali

classificazione dei carboidrati e bodybuilding
Una utile mini guida per i culturisti naturali
Ecco una classificazione dei carboidrati molto semplice, ma utile per tutti i palestrati e i praticanti del bodybuilding naturale, anche in relazione al carico di carboidrati.
- classificazione chimica dei carboidrati
- il libro completo sula dieta del culturista naturale
Classificazione chimica dei carboidrati
I carboidrati (CHO) sono molecole costituite da carbonio (C), idrogeno (H) e ossigeno (O) e si suddividono in tre classi:
- Monosaccaridi: che sono unità singole di carboidrati
- Disaccaridi: che sono composti da due unità di monosaccaridi
- Polisaccaridi: che sono composti da migliaia di unità di monosaccaridi
I principali monosaccaridi sono il glucosio, il galattosio e il fruttosio e sono appunto carboidrati semplici in quanto sono costituiti da singole molecole di monosaccaridi.Fra i principali disaccaridi troviamo il lattosio (composto da glucosio + galattosio), il saccarosio (composto da glucosio + fruttosio) e il maltosio (composto da due molecole di glucosio legate assieme (glucosio + glucosio). Per quanto riguarda i principali polisaccaridi, i più importanti sono l’amido e il glicogeno che sono carboidrati complessi in quanto sono costituiti da centinaia o migliaia di unità di monosaccaridi legati assieme.
Il libro completo sula dieta del culturista naturale
Ora da questa classificazione chimica dei carboidrati andiamo a vedere nello specifico i polisaccaridi in quanto noi mangiamo principalmente carboidrati complessi che sono costituiti da tante molecole di zucchero legate assieme, come ad esempio il riso e la pasta che sono appunto amidi, ovvero polisaccaridi composti da migliaia di unita di glucosio legate assieme fra loro. Quindi amido = glucosio + glucosio + glucosio + glucosio ecc.
Il glucosio che noi ingeriamo con la dieta (sotto forma di riso, pasta e con tutti gli altri alimenti che lo contengono) verrà poi immagazzinato ed accumulato nelle cellule muscolari ed epatiche sotto forma di glicogeno e sarà pronto ad essere utilizzato durante i nostri allenamenti in palestra per pompare al meglio. Per altre preziose informazioni sull’alimentazione è disponibile nello store Italian Body il libro“cibo e muscoli di Master Wallace.
