
Quale allenamento buffer nel bodybuilding naturale
Allenarsi in buffering è un concetto poco conosciuto e probabilmente sottovalutato. Occorre fare chiarezza una volta per tutte.
Molti concetti e termini del moderno bodybulding sono poco noti ai giovani e ai neofiti palestrati, ad esempio l'allenamento buffer, e quindi è sempre opera buona spiegare le cose, anche per evitare che la disinformazione possa fermare o rallentare i progressi muscolari dei culturisti naturali. Anche se ammirate ronnie coleman e pensate che sia impossibile eguagliare il suo fisico, potete comunque avvicinarvi il più possibile anche senza doping.
Cosa significa allenarsi a buffering
Io ho una grossa responsabilità nel web, diciamo che mi compete anche se spesso vado controcorrente in relazione ai vari metodi di allenamento e idee del culturismo moderno. Il termine buffer significa, detto in soldoni ed evitando inutili tecnicismi, avere un certo margine di ripetizioni prima di arrivare al cedimento muscolare di qualsiasi tipo. Ad esempio parliamo di buffer 3, per indicare un margine di 3 ripetizioni dal cedimento muscolare. In questo articolo tutto sul cedimento muscolare.
Il concetto di massimale e il cedimento muscolare
Ovvio che il concetto non è perfetto, e bisogna basarsi molto sulla esperienza, cioè sapere per ogni esercizio e in relazione al peso usato, che in genere va dal 70 al 85 per cento del massimale teorico, quante massime ripetizioni sono possibili. Questo implica che almeno una volta bisogna provare ad arrivare al cedimento, ovviamente con l'ausilio di uno spotter esperto, specie se fate esercizi come squat e panca piana con bilanciere. Come migliorare la forza su panca in questo post.
Il buffering in una scheda di allenamento
Ma di fatto a cosa serve sapere queste cose e cosa significa allenarsi con il buffering nel contesto di una scheda di allenamento, e soprattutto serve davvero ai fini dello sviluppo della massa muscolare e forza? Voglio dirvi una cosa. Da sempre, per puro istinto, e non perché avevo conoscenza di certe strategie di allenamento che ai miei tempi nemmeno se ne parlava e non c'era internet, io mi allenavo in buffering ed evitavo quasi come la peste di arrivare al cedimento.
Alta intensità e volume di lavoro
Sentivo che non era necessario, mi tenevo sempre quelle due o tre ripetizioni di margine nelle serie. Preferivo allenare i muscoli con un volume di lavoro specifico e magari da aumentare nel tempo, ed evitavo lavori di alta intensità molto duri e altamente catabolici che in un bodybuilder naturale fanno più male che bene, e invece di fare passi in avanti, li fanno fare indietro o bene che vada in totale stallo muscolare.Lo stallo muscolare in questo post.
Come strutturare un sistema di allenamento
E nel tempo queste strategie mi hanno dato ragione, e sono state le fondamenta della mia famosa teoria del conto in banca. I concetti di allenamento di weider, seppure depurati dal doping che usavano i campioni della sua vetrina (arnold in primis), erano i più vicini al mio istinto di allenamento e producevano i migliori risultati, a patto però che il riposo fra le sedute fosse sufficiente, ed anche l'associazione dei gruppi muscolari doveva avere una logica. Un esempio è la follia di allenare le gambe con altri gruppi muscolari del busto.
Associare i gruppi muscolari in modo logico
Non è semplicemente possibile allenare le gambe in maniera efficace se ho prima allenato le spalle, e ho già consumato,depauperato importanti riserve di glicogeno e adrenalina. E per simmetria vale anche l'inverso. Allora un allenamento buffer serve davvero ?
Il margine di ripetizioni e il buffer
La risposta è si, ma bisogna avere esperienza, una piano strategico di base, e considerare che a seconda delle condizioni fisiche e mentali, non tutte le volte avrete la stessa percentuale di buffer, ma potrebbe variare di una o due ripetizioni. Il mio sistema di allenamento, fra le molte strategie incluse, contiene ovviamente anche il concetto di mantenere un certo margine di ripetizioni al'interno delle serie, e questo anche a seconda delle stagioni e livello fisico-prestazionale. Vi aspetto.

Le migliori schede di allenamento per definizione e massa muscolare
Articoli correlati Massa
Articoli più letti di sempre

Usare sempre carichi pesanti in palestra funziona?
Pesi pesanti e sviluppo dei muscoli hanno davvero una importante relazione?

Mi vergogno ad andare in palestra master cosa posso fare?
Molte persone non vogliono andare in palestra perché hanno problemi emotivi

La moda del digiuno e il catabolismo muscolare dei palestrati
fare digiuni di qualunque natura e andare in palestra può non essere la cosa migliore per il fisico

Perché non faccio progressi in palestra?
Una domanda che molti praticanti di fitness e bodybuilduing si pongono e che ha varie risposte

Quando finire il periodo della definizione muscolare?
Bisogna sapere quando terminare il dimagrimento e iniziare il mantenimento estivo

Perdita di massa magra durante il periodo di definizione muscolare ecco i motivi
Da sempre il vero terrore dei natural bodybuilders è la perdita dei muscoli duramente costruiti nella fase di massa

Allenamento dimagrante 4 errori da evitare
Se volete perdere grasso in modo efficace dovrete fare le cose al meglio e non fare sbagli inutili
