Italianbody
Allenarsi con il caldo in palestra cosa fare? I consigli di Wallace

Allenarsi con il caldo in palestra cosa fare? I consigli di Wallace

Il maestro dall'alto dei suoi oltre 40 anni di allenamenti in palestra vi guida al meglio per non smettere mai di allenarsi anche in piena estate

Allenarsi con il caldo in palestra come comportarsi? i consigli di Wallace. Il maestro assouto del culturismo naturale, dall'alto dei suoi oltre 40 anni di allenamenti in palestra e di risultati spettacolari naturali sul suo fisico, vi guida al meglio per non smettere mai di allenarsi anche in piena estate.

QUI trovi tutto quello che ti serve per i tupi progressi di massa muscolare e perdita dib grasso, e molto altro!

Quali sono gli effetti del caldo sulle performance in palestra?

La temperatura ha effetti potenti e profondi sull'organismo. Anche in condizioni di quiete assoluta, come ad esempio stare seduti o sdraiati, il metabolismo basale produce calore, e se l'ambiente è molto caldo, questa dispersione di calorei aumenta. Se pensiamo ad un atleta che si allena intensamente in palestra, in piena estate, si capisce come la situazione sia critica. Anche se molte palestre moderne hanno l'aria condizonata, questo minimizza certamente il problema, ma non lo elimina. Se poi nemmeno è presente l'aria condizionata in palestra, allora può diventare davvero difficile allenarsi con efficacia e rendimento.

Calore e massa muscolare che rapporto hanno?

Va anche detto che più muscoli avete e più il vostro organismo produrrà calore. Infatti i muscoli sono i principali responsabili della termogenesi dell'organismo, semplicemente perché aumenta il metabolismo basale. Pensate ad una ferrari di grossa cilindrata paragonata ad una fiat 500. Anche con il motore accesso al minimo, la ferrari consuma molto di più in termini di carburante rispetto alla fiat, e se poi le macchine accellerano e vanno su di giri, questo divario aumenta enormemente. La stessa cosa avviene fra un soggetto molto muscolso ed uno con pochi muscoli.

La preparazione per allenarsi con il caldo afoso come si deve fare?

L'ingrediente principale, ovvero il fattore che fa la differenza, è il contenuto idrico dell'organismo. Quando suderete molto, con perdite abbondati idriche tramite la traspirazione, che è l'unico modo che ha l'organismo per smaltire il calore, se le vostre riserve di acqua sono insufficienti, avrete un immediato calo delle performance ed energia. Ne consegue che non solo dovrete bere abbastanza nelle ore antecedenti la seduta in palestra, ma anche durante e dopo. Quindi una grande borracciao bottiglia zeppa di acqua fresca è imperativo averla, ed usarla spesso fra una serie e l'altra.

Il ruolo dei carboidrati in estate è importante?

Oltre che bere, dovrete anche avere nei muscoli e nel fegato, una riserva minimale sufficiente di glucosio. Quindi dovrete nelle ore antecedenti il work out in palestra, mangiare carboidrati sotto forma di riso o pasta, pane e frutta. Ma non bisogna esagerare, perché assumere troppi carboidrati, oltre al rischio di ingrassare, paradossalmente aumenta la dispersione di calore per una maggiore attivazione degli ormoni tiroidei. Utili piccole quantità di miele da assumere magari con l'integrazione pre work out, se opportunamente dosata.

I sali minerali nel recupero post allenamento con il caldo sono efficaci?

Molte persone sono solite portarsi in palestra delle bevande specifiche, che contengono sali minerli quali sodio cloruro, sodio citrato, monopotassio fosfato, ossido di magnesio. E bevono queste bevande fra una serie e l'altra. Questa pratica a mio avviso non è necessaria, quanto meno nel corso dell'allenamento, ove è sufficiente solo acqua fresca, mentre semmai a fine work out, sempre in unione con altri integratori tipici del post work out, può avere un senso. Bere bevande con sali minerali durante le serie di allenamento, può causare rallentamenti digestivi e sensazioni sgradevoli. Ricordiamo inoltre che durante il pasto vero e proprio successivo all'allenamento. che dovrebbe comprendere proteine animali, verdure e frutta, l'organismo sarà comunque rifornito di tutti i sali necessari.

Durata e frequenza degli allenamenti in palestra in estate come regolarsi?

In piena estate, ma in realtà anche durante l'inverno, è comunque sbagliato allenarsi con troppa frequenza settimanale, e non bisogna superare le tre sedute in palestra, intervallate sempre da un giorno di riposo. E nemmeno la durata dovrebbe essere esagerata, mediamente oltre le due ore. Ma va detto che molto dipende dalla vostra anzianità di allenamento e massa muscolare. Un neofita del bodybuilding non può allenarsi come un veterano. In questo senso le schede del sistema mws sono state create proprio tenendo conto di tutte queste variabili, e chiunque può trovare la scheda perfetta per lui. E chi acquista regolarmente le schede del sistema mws dallo store italian body, potrà avere in chat face book o alla mail del sito, l'assistenza diretta di Master Wallace sulla scheda stessa! Un privilegio entusiasmante vero? Vi aspettiamo da subito!



QUI trovi le schede del sistema MWS
master wallace
Italian Body è oggi uno dei siti più completi e visitati sul Body Building Natural: buona parte della sua fama è garantita da Master Wallace, il suo fondatore, un culturista dalla personalità carismatica e unica.
Scopri di più
#7321
Calcola il tuo grado MWS