
Hai poco tempo per allenarti? 3 esercizi fondamentali da conoscere
Esistono esercizi base del bodybuilding che se ben eseguiti possono mantenere un minimo masas e forza per chi non ha davvero tempo di allenarsi molto in palestra o a casa
Hai poco tempo per allenarti? 3 esercizi fondamentali da conoscere al meglio e usare con logica. L'esperienza unica di Master Wallace nel culturismo naturale spiega nel dettaglio l'utilità effettiva di certi noti esercizi che si fanno in palestra da sempre.
ENTRA subito e guarda le migliori soluzioni per i tuoi progressi muscolari!
Come dovrebbe essere un allenamento completo in palestra
Parliamoci chiaro. Un allenamento completo in palestra comprende vari esercizi, e richiede un certo tempo. Ogni altra soluzione alternativa è di livello inferiore, ei progressi saranno limitati. Non dico che dovete stare in palestra delle ore, ma dai 45 minuti alle due ore, è un tempo congruo per un allenamento efficace. va tenuto conto che la durata della seduta in palestra dipende anche dalla vostra anzianità di allenamento. Quindi il consiglio migliore è allenarsi, se possibile, con delle schede di allenamento logiche ed adatte a chi non usa il doping. E il sistema mws di Master Wallace da molti anni sono il top del settore.
i tre esercizi che stimolano tutta la muscolatura del corpo
Premesso quanto sopra. e volendo ricorrere appunto a soluzioni alternative, seppure di minore efficacia, possiamo comunque stimolare l'intera muscolatura del corpo in termini di massa e forza, con soli tre esercizi. Questi esercizi sono detti nel gergo del culturismo, esercizi base o multi articolari, anche se in realtà solo due lo sono di fatto. va anche detto che praticamente nessuno sa eseguire questi esercizi al meglio, ma tutti fanno esecuzioni sbagliate, purtroppo seguendo idee e concetti poco sensati diffusi da gente che, anche se a volte blasonati nel settore, dicono pure sciocchezze tecniche.
Lo squat libero
Ecco il più importante esercizio del culturismo, perché stimola la massa e la forza di tutto il corpo. Non è facile da eseguire in quanto necessità di una grande elasticità di bacino e caviglie, tuttavia con la pratica e i consigli giusti, tutti possono migliorare. la cosa importante è scendere totalmente in fase eccentrica (discesa), fino all'ultimo centimetro. Fermarsi a metà o poco sotto il parallelo riduce l'efficacia dell'esercizio, sebbene mantiene una buona efficacia. Ne consegue che dovrete usare un carico leggero e non troppo pesante. Ripeto che è più importante accosciarsi totalmente che caricare molto e fermarsi a metà della discesa. Eseguitelo sempre nella gabbia dello squat con le barre laterali di sicurezza, sennò è molto rischioso.
La distensione su panca piana con bilanciere
Questo esercizio dona massa e forza ai muscoli di spinta del busto che sono i pettorali, i tricipiti e i deltoidi anteriori. L'asta in discesa deve sempre toccare lo sterno, e senza eseguire alcun fermo, dovete leggermente rimbalzare e tornare su. Non state con al schiena appiattita alla panca. ma dovete fare un arco lombare, staccando i glutei e se necessario stare sulla punta dei piedi. L'artco lombare riduce il range di movimento dell'asta del bilanciere, e permette dal basso, una migliore spinta. Non caricate troppo e e se possibile fatevi sempre assistere da uno spotter esperto.
Lo stacco da terra con bilanciere
Questo esercizio è il più complesso di tutti, ed anche il più pericoloso per la zona lombare bassa, se eseguito in modo errato. Tutti sbagliano perché non dividono l'esercizio in fasi separate che sono la partenza, stando accosciati a terra come nello squat parte finale, poi c'è la salita usando prima gambe e glutei e dopo la schiena. Infine c'è la discesa senza strisciare l'asta sule cosce o caviglie (come fanno tutti). Quindi come si vede tre fasi separate e distinte. la presa dovrebbe essere non mista ma con le mani con il dorso in avanti rispetto al vostro corpo. Anche qui caricare molto a scapito della corretta esecuzione è sbagliato e rischioso.
Quando eseguire i tre esercizi in palestra nella settimana
In una ottica di puro fitness, questi esercizi andrebbero ripetuti da due a tre volte a settimana. In un contesto di bodybuilding invece meglio eseguirli solo una volta a settimana, con varie serie in minima parte pesanti, e in gran parte ad alte ripetizioni con peso leggero. In questo modo comunque, sia che vi allenerete tre volte o una volta sola, avrete uno stimolo anabolico settimanale, sufficiente per tenere il fisico in relativa forma, a patto che vi nutrite bene, e magari, sarebbe auspicabile, integrare con sostanza naturali la dieta.
Il sistema perfetto di allenamento in palestra esiste
Ma se potrete andare in palestra e avere un tempo di allenamento sufficiente, allora non esitate a seguire il sistema mws, il più completo, progressivo, efficace sistema di allenamento con i pesi e macchine per chi non usa il doping. Un successo che molti anni mantiene le sue promesse a migliaia di appassionati della palestra. E per chi acquista la scheda, potrà avere direttamente in chat face book, o alla mail del sito, l'assistenza di Master Wallace in persona! Cosa aspettate a fare il meglio per il vostro fisico?

QUI trovi le schede del sistema MWS

Le migliori schede di allenamento per definizione e massa muscolare
Articoli correlati Allenamento Muscolare
Articoli più letti di sempre

Le ripetizioni nel bodybuilding: quante e con quali carichi?
Carichi pesanti o leggeri per migliorare la qualità muscolare: ecco le risposte di Master Wallace

Come allenare i tricipiti per avere delle braccia da campione
Il bicipite conta meno in relazione alla misura del braccio, e in questo articolo Master Wallace ci spiega perchè

Fare bodybuilding fa bene? Tutti i vantaggi del culturismo per la salute
Molte, troppe voci parlano del culturismo in termini negativi per la salute di chi lo pratica: scopriamo perchè non è affatto vero

Come diventare bodybuilder: resilienza, autostima e sacrificio
Seguire la strada che porta in cima al Monte Olimpo del culturismo non è facile... Master Wallace ci racconta il perchè

La maratona è una disciplina che va bene con il bodybuilding?
Due pratiche sportive molto conosciute ma che insieme hanno risvolti tecnici contraddittori

Nuovi libri da leggere per aumentare la conoscenza del tuo corpo

La redbull e altre bevande energetiche nello sport che ruolo hanno?
Una bevanda molto popolare fra gli sportivi e i giovani
