
Il doping negli sport di forza quanto conta?
Non solo nel bodybuilding ma anche negli sport di forza il doping assicura prestazioni fuori dai limiti naturali
Il doping negli sport di forza quanto conta? Siete mai stati sbalorditi da certe prestazioni di forza, magari in esercizi che voi stessi fate in palestra da sempre? E magari vi siete convinti che senza genetica o metodi di allenamento speciali, non potrete mai aspirare a certe performance? Allora è bene che siate a conoscenza delle unica e grande verità tecnica che vi renderà atleti migliori e senza più frustrazioni e complessi di inferiorità in palestra. Intanto guardate la perfetta esecuzione di squat del migliore maestro di sempre nella foto del post.
I test antidoping hanno mai frenato al 100 per 100 le frodi e le prestazioni alterate?
Nonostante la buona volontà delle federazioni che con il test anti doping cercano di tutelare gli atleti onesti che esistono davvero, e dico per fortuna che ci sono, in realtà da sempre per simmetria come esiste il test per trovare gli atleti positivi, esistono anche i metodi per aggirarlo. Da sempre le cose stanno in questo modo. I casi di campioni che per anni sono riusciti ad eludere il test, sono tanti, di cui citiamo, probabilmente i più famosi.
Lance Armstrong, l'americano che conquistò il mondo del ciclismo dicendo bugie come agiva?
Agonista professionista dal 1992 al 2011, aveva vinto per sette volte di fila il Tour de France (record nella storia della corsa francese) dal 1999 al 2005, ma queste vittorie – come tutti i suoi risultati ottenuti dal 1º agosto 1998 alla fine della carriera, tra cui anche la medaglia di bronzo vinta nella prova a cronometro ai Giochi della XXVII Olimpiade del 2000 – sono state revocate dall’UCI e dal CIO tra la fine del 2012 e l’inizio del 2013 in seguito a un’inchiesta condotta dall’United States Anti-Doping Agency (USADA), che ha accertato il sistematico utilizzo di pratiche dopanti da parte di Armstrong e della sua squadra, l’US Postal, in tale periodo.
Marion Jones regina della velocità, e il caso BALCO di Sydney 2000
Storica regina dell’atletica nella velocità alle Olimpiadi australiane, da cui portò a casa ben cinque medaglie (tre d’oro, nei 100 e 200m e nella staffetta 4x400m e due di bronzo, nel salto in lungo e nella staffetta 4x100m), ma nel 2007, dopo essere stata accusata di aver fatto uso di doping e dopo il suo coinvolgimento nelle indagini su una casa famraceutica americana, la BALCO, fu lei stessa a dichiarare di aver assunto sostanze proibite prima, durante e dopo i Giochi Olimpici di Sydney e a restituire le medaglie vinte in quell’occasione. Poco dopo la Iaaf invalidò tutte le prestazioni della statunitense dal 2000 al 2004, comprese quelle in staffetta.
Il doping negli sport di forza esiste?
Nel power lifting e sport di forza in genere, l'uso dei farmaci anabolizzanti per l'aumento della forza è ovviamente presente, esattamente come nel bodybuilding. E non solo da parte degli atleti agonisti, ma anche da parte di gente che nemmeno gareggia, e magari fa delle performance nel proprio garage o cantina, o in soffitta o in camera da pranzo. Poi questo performance vengono messe nel web per stupire la gente, diciamo gli stolti che davvero possono credere che certi pesi possano essere sollevati solo con il duro allenamento e tanta motivazione.
Master Wallace non sarà mai preso in giro da certe performance
Io con la mia esperienza di oltre 40 anni in palestra, e sono anche forte, molto forte, non sono mai impressionato da certe prestazioni, perché so che sono ottenute solo con l'uso del doping, sia che si tratti di agonista in gara ufficiale ( che usa i sistemi per aggirarlo), sia che lo faccia in un contesto privato, e poi reso pubblico nei media Cercate anche di voi di crescere tecnicamente, e capire dove sono i limiti di una prestazione naturale e una prestazione dopata. Perché se davvero credete che certi pesi si possano sollevare, anche per una sola ripetizione, provateci. Poi mi farete sapere quando ci sarete riusciti anche voi.

Le migliori schede di allenamento per definizione e massa muscolare
Articoli correlati Allenamento Muscolare
Articoli più letti di sempre

Come devo allenarmi per dimagrire e conservare i muscoli?
Con l'arrivo della estate tutto vogliono essere in forma ma quasi tutti sbagliano strategie

Longevità in salute con la palestra ecco perché
Non a tutti è chiaro il concetto che andare in palestra aumenta la longevità e la salute

Non riesco a migliorare i progressi in palestra perché?
la maggior parte dei palestrati rimangono fisicamente mediocri e i motivi sono chiari

Spalle a palla di cannone senza doping ecco cosa fare
I deltoidi incredibili dei campioni sono il risultato di pratiche dopanti ma anche da natural potete fare cose impensabili

Mantenere il fisico oltre gli anta senza doping come si fa?
Molti palestrati dopo gli anta vedono decadere rapidamente il loro fisico ma ci sono le soluzioni

La prova costume estate 2023 ecco come superarla con allenamenti mirati
Se ancora non sei pronto per mostrarti in spiaggia questa estate devi capire dove sbagli

Addome sporgente come rimediare?
Un problema comune a molti palestrati e culturisti che ha sempre una spiegazione e soluzione
