
La palestra fa bene al cuore o meglio correre?
Due attività fisiche diverse ma entrambe portano benefici se integrate al meglio
Si dice che l'allenamento con i pesi non fa bene al cuore in quanto non sono sforzi di natura aerobica,e quindi il cuore invece di allargarsi, aumenta lo spessore delle pareti interne, con una minore capacità di pompare sangue. Ma come stanno davvero le cose?
Il cuore e il lavoro con i pesi
Il lavoro in resistenza tipico che avviene durante il sollevamento pesi.produce infatti un particolare sistema di risposte all'interno dei vasi sanguigni del corpo, extra cardiaci, rispetto alla attività cardiovascolare, ed è in grado di dare benefici cardiaci notevoli, in quanto la grande quantità di sangue che viene pompata ai muscoli,di fatto ossigena al meglio i tessuti e migliora la circolazione. Leggi in questo post su come mantenere sane le articolazioni.
La rigidità vascolare
Infatti, è provato che le due diverse forme di attività, diverse fra loro, agiscono in modo diverso sul sistema cardiocircolatorio.Se il lavoro aerobico migliora le pareti arteriose facendole distendere meglio, e questo ostacola la rigidità vascolare, il lavoro con i pesi in palestra favorisce l'effetto contrario.Il sollevamento pesi produce l'effetto contrario: aumenta molto il flusso del sangue verso gli arti, anche se per converso causa anche un piccolo incremento della rigidità arteriosa centrale. In questo articolo tutto su come mantgenere la massa magra mentre si dimagrisce.
Il lavoro con i pesi riduce la pressione
Un altro beneficio dovuto all'attività anaerobica è quello di ridurre la pressione arteriosa post esercizio, e tale effetto permane per molto tempo. Ovvio che anche lo stile di vita, compresa la nutrizione, hanno un importante impatto sulla salute cardiovascolare, e se avete vizi come il fumo e bere troppo alcol, ebbene un impegno in palestra o nell'andare a correre, potrebbe non essere sufficiente a tutelarvi.
Abbinare ai pesi il lavoro cardiovascolare
In definitiva la palestra fa bene al cuore? La risposta è si perché il work out con i pesi in palestra, ha degli effetti periferici vascolari di compensazione. Da questa analisi, se ne deduce però, che la cosa migliore da fare, per migliorare il sistema cardiocircolatorio e la salute, sia abbinare il lavoro aerobico con l'allenamento del bodybuilding da palestra. Ma le due cose, in apparenza semplici, non sono così facilmente abbinabili, e questo per una serie di motivi.
Troppo lavoro aerobico alza molto il cortisolo
Il problema di base è che fare troppa aerobica, porta ad un catabolismo muscolare elevato, sia a livello degli arti inferiori, che sulla muscolatura in generale, inoltre anche l'ormone cortisolo tende ad alzarsi molto se si esagera con al corsa o la bicicletta,tanto per fare esempi classici di lavoro cardiovascolare.D'altra parte anche il bodybuilding, con i suoi sforzi strenui, di per se tende ad innescare forti catabolismi.
Abbinare la palestra e i pesi con attività cardiovascolare nelle giuste proporzioni
Dunque la cosa saggia da fare è una giusta proporzione fra le due attività, ed in particolare sarebbe meglio fare prevalere il lavoro di resistenza con i pesi, in termini di volume di lavoro, e lasciare al cardiovascolare, una parte minore, anche se costante. le schede mws, dall'alto della esperienza pluridecennale del suo creatore, sono ottimizzate in questo senso, per tutte le stagioni di allenamento dell'anno. E potrete allenarvi con i massimi benefici cardiaci e per l'intero fisico. Sono sul mercato e provate da migliaia di atleti, sia nel settore del bodybuilding che del semplice fitness.

Le migliori schede di allenamento per definizione e massa muscolare
Articoli correlati Allenamento Muscolare
Articoli più letti di sempre

Usare sempre carichi pesanti in palestra funziona?
Pesi pesanti e sviluppo dei muscoli hanno davvero una importante relazione?

Mi vergogno ad andare in palestra master cosa posso fare?
Molte persone non vogliono andare in palestra perché hanno problemi emotivi

La moda del digiuno e il catabolismo muscolare dei palestrati
fare digiuni di qualunque natura e andare in palestra può non essere la cosa migliore per il fisico

Perché non faccio progressi in palestra?
Una domanda che molti praticanti di fitness e bodybuilduing si pongono e che ha varie risposte

Quando finire il periodo della definizione muscolare?
Bisogna sapere quando terminare il dimagrimento e iniziare il mantenimento estivo

Perdita di massa magra durante il periodo di definizione muscolare ecco i motivi
Da sempre il vero terrore dei natural bodybuilders è la perdita dei muscoli duramente costruiti nella fase di massa

Allenamento dimagrante 4 errori da evitare
Se volete perdere grasso in modo efficace dovrete fare le cose al meglio e non fare sbagli inutili
