
Stiramento e strappo muscolare in palestra come evitarli?
Due infortuni gravi e frequenti in tutti gli sport e specialmente nel culturismo
Stiramento e strappo muscolare in palestra come evitarli? I traumi muscolari e articolari sono abbastanza frequenti, e possono essere da lievi a gravi, ma tutti hanno sempre delle cause comuni che ora andremo ad analizzare. Ricordate che se aspirate ad un grande fisico naturale, la vostra carriera muscolare deve essere priva di incidenti muscolari.
Le principali lesioni causate da attività in palestra quali sono?
Fondamentalmente queste sono le lesioni che più frequentemente avvengono fra i palestrati, sia agonisti che amatori. La contrattura muscolare è una delle lesioni più frequenti che capita agli sportivi, ed in genere si tratta di una forte contrazione del muscolo superiore alle possibilità della fibra stessa. Genera dolore contenuto, ed è sufficiente il riposo per recuperare e migliorare. Lo stiramento muscolare è come gravità di livello superiore alla contrattura. In pratica in un muscolo stirato, le sue fibre subiscono un allungamento esagerato, provocando forte dolore e minimali versamenti ematici che causano piccole ecchimosi.
Lo strappo è la forma più grave di infortunio?
Lo strappo muscolare è una vera e propria rottura delle fibre muscolari, che è assai dolorosa e può essere più o meno grave a seconda di quante fibre vengono colpite dal danno. Speso è necessario ricorrere ad un intervento chirurgico per ricostruire il muscolo strappato. Lo strappo può riguardare qualsiasi muscolo del corpo, ma in genere sono più soggetti a strappi i muscoli degli arti inferiori e superiori. Strappi nella schiena e addome sono molto rari nella pratica sportiva. La lesione è causata da una tensione eccessiva, che rompe i tessuti muscolari, in genere nel corso di scatti o esplosioni di potenza muscolare nel breve termine. Gli strappi sono catalogati in primo, secondo e terzo grado, a seconda di quante fibre sono state lacerate.
Come prevenire gli infortuni durante l'allenamento in palestra ?
La prima causa di problemi fisici acuti in palestra è l'esecuzione degli esercizi errata con movimenti e traiettorie tali da innescare l'infortunio. Ad esempio se nella esecuzione della distensione su panca con bilanciere, voi portate l'asta al collo, e tenete le braccia con i gomiti aperti verso l'esterno, ebbene sarà solo questione di tempo prima che vi danneggiate i muscoli pettorali o delle spalle. Un altra causa frequente di grave errore è l'uso di carichi che sono oltre la normale forza massimale del soggetto. Quando si vuole strafare, i muscoli possono solo rompersi, non sono fatti di un materiale indistruttibile
Mangiare troppo poco predispone agli infortuni?
Possiamo anche citare fra i fattori di rischio, una dieta molto povera di calorie e carboidrati, che svuotano i muscoli e li rendono più fragili, e una frequenza di allenamento troppo elevata che porta i muscoli in uno stato di sovrallenamento cronico.. Senza una adeguata presenza di acqua e zuccheri nei muscoli, è come se aveste dei palloncini sgonfi, e sarete molto più fragili.
Stanchezza e sovrallenamento cronico quanto influiscono sulla genesi dei traumi muscolari?
E se i muscoli sono stanchi e non recuperano mai, ancora una volta saranno più esposti a traumi. Dovete sempre allenarvi al meglio, e seguiti da una vera guida che abbia la competenza in palestra e nell'ambito del bodybuilding in generale. Master Wallace è davvero la migliore guida possibile e segue da sempre, moltitudini di sportivi e palestrati, per insegnare loro il meglio, e allenarsi sani ed integri.

Le migliori schede di allenamento per definizione e massa muscolare
Articoli correlati Allenamento Muscolare
Articoli più letti di sempre

Usare sempre carichi pesanti in palestra funziona?
Pesi pesanti e sviluppo dei muscoli hanno davvero una importante relazione?

Mi vergogno ad andare in palestra master cosa posso fare?
Molte persone non vogliono andare in palestra perché hanno problemi emotivi

La moda del digiuno e il catabolismo muscolare dei palestrati
fare digiuni di qualunque natura e andare in palestra può non essere la cosa migliore per il fisico

Perché non faccio progressi in palestra?
Una domanda che molti praticanti di fitness e bodybuilduing si pongono e che ha varie risposte

Quando finire il periodo della definizione muscolare?
Bisogna sapere quando terminare il dimagrimento e iniziare il mantenimento estivo

Perdita di massa magra durante il periodo di definizione muscolare ecco i motivi
Da sempre il vero terrore dei natural bodybuilders è la perdita dei muscoli duramente costruiti nella fase di massa

Allenamento dimagrante 4 errori da evitare
Se volete perdere grasso in modo efficace dovrete fare le cose al meglio e non fare sbagli inutili
