
Pettorali scolpiti Parte 2
Meglio i manubri o il bilanciere?
Per avere pettorali scolpiti, meglio spingere con i manubri o con il bilanciere? In questo articolo:
- Le due scuole di pensiero;
- Scegliere bene.
Le due scuole di pensiero
In realtà ci sono due scuole di pensiero: alcuni dicono che i manubri sono più efficaci in virtù del fatto che permettono una maggiore escursione e conseguente maggiore allungamento dei muscoli pettorali; altri dicono che il maggiore carico che il bilanciere permette di usare assicura un migliore sviluppo. Dove sta la verità?
La distensione su panca è un esercizio troppo importante: esso permette in effetti di usare carichi notevoli che con i manubri sono inconcepibili. lo stesso Coleman usava si manubri da 90 kili nelle spinte su panca, ma spingeva ben 220 kili! La panca però, va detto, anche se contribuisce a creare spessore nella parte bassa dei pettorali e costruisce grossi e forti tricipiti, non permette un allungamento critico del muscolo pettorale. E sappiamo che l'allungamento è fondamentale per innescare la crescita. Allora che fare?
Scegliere bene
Semplice: seguite la logica natural: fate sempre la distensione su panca per prima con delle serie piramidali o piramidali inverse (a seconda della vostra anzianità di allenamento), poi le croci con manubri e infine le spinte con manubri. In questo modo tutto ha un senso, mentre molti eseguono le spinte immediatamente dopo la panca e non ha senso invece fare così, perché i tricipiti si sobbarcherebbero la maggior parte del carico. Meglio spezzare e inserire delle croci, come pre exaust. Allora ora sapete, abbinate le due cose in sinergia, ma con logica!
Venite nel nostro sito e calcolate subito il vostro grado, e poi partite per la più gloriosa delle battaglie: il super fisico natural!