
Alzate posteriori per deltoidi tridimensionali
Senza un adeguato sviluppo del deltoide posteriore le spalle non saranno mai complete
Il muscolo deltoide è composto di tre capi, di cui quello posteriore è in genere molto trascurato nel corso degli allenamenti in palestra. Mentre i capi laterali ed anteriori sono relativamente facili da sviluppare, quello posteriore richiede un lavoro mirato e particolare, sia con le macchine da palestre che con i classici manubri.
Alzate posteriori a busto piegato
Sono certo che tutti voi siste rimasti scioccati nel vedere i campioni di bodybuilding mentre allenano i deltoidi vero? Questi muscoli si gonfiano a dismisura ed assumono l'aspetto di palle da bowling. Ricordo in particolare un video di Ron Coleman il quale eseguiva serie su serie di alzate laterali e posteriori con manubri, apparentemente instancabile.
Fattori di recupero per le spalle
Ma i campioni sono tali solo perché i farmaci agiscono per loro, mentre i loro allenamenti sono assolutamente caotici e senza logica. Un bodybuilder naturale invece deve allenarsi sempre con una strategia che tenga conto dei vari fattori di recupero. Ne consegue che ad esempio allenare le spalle nelle giornate dei muscoli di spinta o delle gambe non è una scelta logica.
I muscoli di tirata e i deltoidi posteriori
Le spalle vanno sempre allenate con i muscoli di tirata quali muscoli dorsali e muscoli bicipiti.Va detto che in tutti gli esercizi per i dorsali ove si tira verso il corpo (tranne gli esercizi di apertura come il pullover con manubrio), i deltoidi posteriori lavorano incessantemente e spesso con grandi carichi. Basta pensare in questo senso al rematore con il bilanciere o le tirate al pulley basso.
Busto piegato a 90 gradi
In considerazione del grande lavoro che i deltoidi posteriori svolgono durante l'allenamento dei dorsali, appare ovvio che poi per finire il lavoro su di essi, saranno necessari solo pochi esercizi di isolamento, di cui le alzate posteriori con manubri con busto piegato a 90 gradi, è il principale.
Non usare mai manubri pesanti
Non va mai eseguito con manubri pesanti in quanto è un puro esercizio di isolamento, ad alte ripetizioni. La posizione delle mani e dei polsi può variare, ma sostanzialmente il solo fatto di aprire le braccia con il busto piegato, fa attivare i muscoli delle spalle posteriori in modo selettivo, anche se in sinergia, muscoli come il trapezio lavoreranno in modo intenso.
Alzate a 90 ai cavi
Lo stesso esercizio che si esegue con i manubri, è possibile farlo anche ai cavi bassi, sia con braccio singolo o con entrambe le braccia. Lavoreranno gli stessi muscoli, ma con una tensione muscolare costante che solo la macchina dei cavi può permettere.Si possono abbinare anche insieme, ma quello che bisogna capire è che tutta l'intera routine della schiena, bicipiti e deltoidi posteriori compresi, va costruita ed implementata secondo una logica di successione di esercizi, e non a casaccio come di fatto fanno i campioni, sostenuti dai farmaci dopanti.
Un allenamento globale per spalle e corpo
Ecco perché bisogna allenare l'intero fisico con una scheda di allenamento completa, ove ovviamente saranno inseriti anche i deltoidi posteriori. In questo senso il mio sistema mws è il top nel settore del bodybuilding naturale, e questo speiga il suo successo. Inoltre nello store italian body troverete anche lo speciale spalle, un allenamento annuale specifico per i deltoidi, che non trascura comunque il resto del corpo. Lo speciale spalle può inoltre essere alternato ogni quattro settimane con l'mws stesso.

Le migliori schede di allenamento per definizione e massa muscolare
Articoli correlati Allenamento Spalle
Articoli più letti di sempre

Genetica e bodybuilding: quanto conta e come capire se si hanno i geni adatti
La genetica ha davvero importanza quando si parla di bodybuilding? Ce lo spiega l'esperienza di Master Wallace

Come si allenano i campioni di bodybuilding: sanno davvero farlo?
Ecco una domanda che può sembrare scontata... ma sarete sconvolti nel capire la verità sull'allenamento dei campioni!

Arnold Schwarzenegger, il più grande culturista: esercizi e alimentazione del mito
La gloria di Arnold fra luci e ombre: scopriamo cosa mangiava e come si allenava

Covid e palestre: consigli su come allenarsi in caso di nuovi lockdown
I culturisti sono dipendenti dalla palestra, e quando sono chiuse diventa un vero problema

Voglio essere un bodybuilder: come diventare un culturista natural e senza doping
Molti ragazzi sono interessati a intraprendere una carriera nel culturismo... ma ne vale davvero la pena?

L’affaticamento e il pre affaticamento muscolare: consigli e tempi di recupero
Come gestire al meglio il fatidico tema dell'affaticamento muscolare? Ce lo spiega Master Wallace in persona!

Allenarsi con il grande caldo in palestra ecco le strategie efficaci
Non tutte le palestre sono dotate di aria condizionata e comunque allenarsi in modo inteso con il grande caldo è difficile
