
L'arginina dove trovarla nei cibi?
Insieme all'arginina esistono altri 19 aminoacidi
L'arginina dove trovarla nei cibi?, Dl punto di vista chimico, è un aminoacido, ovvero uno dei costituenti principali delle proteine. Insieme all'arginina esistono altri 19 aminoacidi che, legandosi tra loro, riescono proprio a formare i mattoncini con i quali è costituito il corpo umano.
Alcuni di questi aminoacidi vengono detti essenziali, in quanto non possono essere prodotti all'interno dell'organismo, ma devono essere introdotti necessariamente dall'esterno, e precisamente dagli alimenti.
L'arginina, almeno per gli adulti, non è tra questi: gli enzimi che esistono nell'organismo sono infatti capaci di sintetizzarla da altri costituenti, assicurandone un buon livello in circolazione.
Il discorso è però decisamente differente quando si parla di attività fisica intensa. Sottoporsi ad allenamenti soddisfacenti e intensi per accrescere la propria massa muscolare e ottenere un fisico scolpito e che faccia invidia agli altri richiede dei costi, che sono ovviamente a carico dei muscoli.
L'arginina è molto utile in questo senso: tramite un preciso processo chimico riesce a convertirsi in glucosio che penetra nei muscoli stressati e fornisce le energie sufficienti per prolungare l'attività fisica.
Inoltre, sembra che l'arginina sia responsabile della vasodilatazione, dunque dell'assorbimento di maggiori nutrienti e di muscoli più volumetrici.
Normalmente prodotta dall'organismo non è sufficiente per coprire il fabbisogno di uno sportivo, quindi è necessario ricorrere a supplementi di questo aminoacido.
Ma dove si trova? Ecco di seguito i principali alimenti dai quali è possibile reperire questo fondamentale aminoacido.
- Alimenti di origine animale
- Alimenti di origine vegetale
- Integratori
Carne, pesce e uova: fonti incredibili
Per ottenere degli addominali tonici e ben definiti e bicipiti seducenti e voluminosi l'arginina è fondamentale.
Tra gli alimenti da cui è possibile ricavare questo aminoacido vi sono principalmente le carni, soprattutto rosse: in particolare, il fegato di manzo è quello che ne contiene di più, con valori che si aggirano intorno a 1.2 grammi per 100 grammi di prodotto. In questo caso, inoltre, c'è anche da considerare che quelli prelevati dalla carne sono aminoacidi altamente biodisponibili, che vengono assorbiti dall'organismo e non "rifiutati" attraverso le urine.
Anche il tacchino arrosto ne contiene ingenti quantità, così come i crostacei: con questi cibi, ogni sportivo potrà prelevare facilmente la quantità di arginina di cui necessita.
Legumi e semi più ricchi
Può sembrare strano, ma gli alimenti che contengono maggiori quantitativi di arginina non sono di origine animale, bensì vegetale: tra questi è possibile citare, ad esempio, i semi di zucca, che contengono fino a 5.5 grammi dell'aminoacido per 100 grammi di prodotto. Lo stesso dicasi, ad esempio, per i lupini o per le noci.
A causa dell'elevato contenuto di grassi, però, si sconsiglia di assumere quantità così elevate di questi alimenti, i quali potrebbero intaccare l'efficacia dell'allenamento. Inoltre, anche se analiticamente questi cibi ne contengono notevoli quantità, è altrettanto vero che non tutta è disponibile all'assorbimento da parte dell'organismo, in quanto gran parte ne viene allontanata.
Integratori di arginina
Una delle soluzioni indubbiamente più efficaci per assumere i giusti quantitativi senza dover necessariamente mangiare alimenti in grande quantità o di cui non si gradisce il sapore è quella di consumare un integratore alimentare.
Esistono diverse tipologie di integratori alimentari - da integrare sempre in una dieta varia ed equilibrata - che possono fornire i giusti livelli di arginina disponibile all'assorbimento.
È però doveroso, prima di ricorrere all'utilizzo di qualunque integratore, verificare eventuali controindicazioni o la presenza di macro o micronutrienti che possono ostacolare lo sviluppo del muscolo e l'ottenimento di un corpo perfetto.Nel sistema mws voi troverete nele schede, oltre che il completo allenamento, anche l'integrazione necessaria per il vostro livello fisico.

Le migliori schede di allenamento per definizione e massa muscolare
Articoli correlati Alimentazione
Articoli più letti di sempre

Non riesco a migliorare i progressi in palestra perché?
la maggior parte dei palestrati rimangono fisicamente mediocri e i motivi sono chiari

Spalle a palla di cannone senza doping ecco cosa fare
I deltoidi incredibili dei campioni sono il risultato di pratiche dopanti ma anche da natural potete fare cose impensabili

Mantenere il fisico oltre gli anta senza doping come si fa?
Molti palestrati dopo gli anta vedono decadere rapidamente il loro fisico ma ci sono le soluzioni

La prova costume estate 2023 ecco come superarla con allenamenti mirati
Se ancora non sei pronto per mostrarti in spiaggia questa estate devi capire dove sbagli

Addome sporgente come rimediare?
Un problema comune a molti palestrati e culturisti che ha sempre una spiegazione e soluzione

La migliore scheda da palestra estate per dimagrire quale è?
L'esperienza unica al mondo e la professionalità di wallace nelle schede estive mws

Un fisico costruito con il doping è reale?
Molti giovani sono fuorviati dalla giusta via tecnica del culturismo a causa di fisici falsi e irreali
