
arnold schwarzenegger e la motivazione nel bodybuilding
A prescindere dal fattore doping non si può negare che arnold era altamente motivato
Leggendo la biografia di arnold e alcuno aneddoti veri o presunti, non si può fare a meno di pensare che era un uomo molto motivato in quello che voleva ottenere, e in certe circostanze ha dovuto lottare anche contro la sua famiglia e i pregiudizi che un tempo, erano molto forti nei confronti dei culturisti. Ed ora capirete il perché. Comunque il legame arnold schwarzenegger motivazione esiste e possiamo farne tesoro a modo nostro. la storia del più grande dei mister olimpia ha degli spunti interessanti. Non è per sapere come diventare mister olimpia, ovvio, ma per migliorare la nostra motivazione.
Arnold e il bodybuilding
Arnold da sempre è la massima icona del bodybuilding in tutto il mondo ed anche la sua carriera da attore, ha poi contribuito a farlo conoscere a chiunque, a prescindere dai suoi successi agonistici del settore, peraltro non certo imigliori in termini di vittorie.
Le foto dei campioni e le accuse di omosessualità da parte del padre
Forse pochi sanno che il maggiore ostacolo alla carriera di arnold nel culturismo, è stato suo padre. Poiché da ragazzo la stanza di arnold era tappezzata di foto di campioni di culturismo dell'epoca. Suo padre alla vista di quegli uomini in slip e tutti oliati, si era convinto che arnold fosse omosessuale, ed addirittura lo aveva portato dal medico per cercare una cura.
in realtà arnold non era affatto omosessuale, e moltissimi ragazzi ed appassionati di bodybuilding, hanno le foto dei campioni in casa o negli effetti personali, senza che questo significhi nulla.
Io stesso avevo da ragazzo libri con foto di campioni e riviste, perchè era del tutto normale per chi aspira a un super corpo, guardare appunto i super corpi. Che poi erano corpi di gente dopata non centra nulla.
Arnold e il doping
Non va mai dimenticato che arnold aveva costruito il suo fisico con il doping, e lui stesso lo ha ammesso più volte in interviste pubbliche, ove sconsigliava ai giovani, di ricorrere a queste sostanze farmacologiche proibite e pericolose per la salute, quanto inutili.
Peccato che poi organizzava e sponsorizzava gare ove il doping era presente in modo massiccio, tipo l'arnold classic, ove sui palchi ci sono i più grossi uomini del mondo e non certo natural.
La vera via naturale per costruire il fisico e il ruolo di master wallace
Nonostante tutto, non si può farea meno di riconoscere che arnold era comunque un uomo molto motivato e che sapeva quello che voleva nella vita. Dobbiamo imparare anche noi ad avere la massima motivazione nel bodybuilding, ma bisogna assolutamente evitare il doping.
E questo non significa che non dobbiate aspirare alla eccellenza fisica e rassegnarvi alla mediocrità. Venite nel mondo tecnico e mentale-motivazionale di master wallace e non ve ne pentirete.

Le migliori schede di allenamento per definizione e massa muscolare
Articoli correlati Filosofia
Articoli più letti di sempre

Il doping negli sport di forza
Non solo nel bodybuilding ma anche negli sport di forza il doping assicura prestazioni fuori dai limiti naturali

Il grasso ostinato come vincerlo in 5 passi
Avete depositi di grasso che da molto tempo non riuscite a sciogliere? Ecco le migliori strategie sul campo

Esiste un ciclo di steroidi sicuro? Tutta la dura verità sul doping
Non esiste un modo sicuro di assumere farmaci dopanti: ecco i motivi

Il cardio dopo allenamento con pesi utile o dannoso? Tutta la verità
Una pratica diffusa ma male interpretata di cui solo Master Wallace è padrone assoluto

L'allenamento in palestra e le fatiche inutili
Vi allenate con efficacia, o fate solo fatica inutile in palestra senza veri risultati?

Quanto misura la circonferenza del vostro braccio e come aumentarla
I centimetri fanno la differenza... specialmente nelle braccia, sia da rilassati che in posa

Lo sviluppo della schiena possente di Master wallace e i suoi segreti
Anche la schiena del maestro come tutti gli altri gruppi muscolari è spettacolare e ora viene svelata al mondo la sua visione tecnica inerente la massa e definizione dei muscoli dorsali
