
Cosa sono e a cosa servono gli aminoacidi ramificati bcaa
Incremento delle performance
Le proteine sono considerati i mattoni dei tessuti organici. Queste a loro volta sono composte da lunghe catene di aminoacidi assemblate in varie sequenze e differiscono tra loro proprio per l'ordine con cui gli aminoacidi vengono a posizionarsi lungo la successione.
Gli aminoacidi in natura sono una ventina, per grossa parte sintetizzabili dall'uomo attraverso l'alimentazione, ad eccezione di 8 di questi per i quali la macchina umana non possiede i mezzi di sintesi; sono detti aminoacidi essenziali e sono indispensabili per la vita.
Questi vengono assimilati dall'esterno già assemblati e sono contenuti in molti alimenti, per lo più di origine animale; 3 tra questi sono detti aminoacidi ramificati o BCAA e rappresentano 1/3 del fabbisogno muscolare, sono la leucina, l'isoleucina e la valina.
Il ruolo dei BCAA
I BCAA (Branched Chain Amino Acid) o aminoacidi a catena ramificata non sono soggetti al metabolismo epatico e partecipano direttamente alla produzione di fibre muscolari apportando azoto utile alla sintesi di altri aminoacidi come l'alanina e la glutamina.
Questi svolgono dunque il ruolo di anaboliti muscolari, sono i diretti responsabili della produzione di nuove fibre anche di altri tessuti; in medicina vengono utilizzati nella fase di recupero di gravi traumi e ustioni, per combattere la diminuzione di massa magra (cachessia o sarcopenia), ma anche in alcune condizioni paologiche come epatopatie, encefalopatia epatica, broncopneumopatia cronico ostruttiva.
Ma le principali applicazioni dei BCAA risiede nell'ambito sportivo, dove l'utilizzo consente:
- incremento delle performance;
- preparazione all'allenamento;
- resistenza durante l'allenamento;
- miglior recupero dopo l'allenamento.
Incremento delle performance
I BCAA consentono una maggiore opposizione all'ingresso del triptofano (aminioacido essenziale precursore della serotonina) libero nel cervello.
La produzione di serotonina (neurotrasmettitore) determina la sensazione di affaticamento che è causa di interruzione e/o sospensione dell'allenamento. Dunque la somministrazione di BCAA prima della seduta di allenamento consente una durata maggiore dello stesso.
I BCAA inoltre limitano la produzione di ammoniaca, che si forma in abbondanza durante gli sforzi fisici, è tossica e determina un ostacolo alla sintesi di altri aminoacidi.
Durante l'ossidazione gli aminoacidi ramificati producono alanina, aminoacido indispensabile nella glucogenesi e che contribuisce a mantenere costanti i valori glicemici; sono inoltre coinvolti nella sintesi della glutamina.
Preparazione all'allenamento
Assumere BCAA in previsione di uno sforzo fisico prolungato contribuisce alla resistenza allo sforzo oltre che incrementarne le performance, grazie al contrasto verso il triptofano intracerebrale, che induce stanchezza e affaticamento.
L'ormone della crescita (STH), il testosterone e l'insulina sono influenzati dall'apporto dei ramificati, la risposta di questi ormoni contribuisce ulteriormente a donare forza e vigore all'organismo.
Resistenza durante l'allenamento
Oltre che conferire potenza e resistenza agli sforzi, i BCAA contribuiscono alla prevenzione della degradazione proteica, che è conseguenza dei ripetuti sforzi fisici.
L'aumento della resistenza indotto dalla cattura del triptofano endocerebrale, viene suffragato dalla maggiore tenuta del tessuto muscolare, contribuendo ulteriormente alla prevenzione di eventuali infortuni (stiramenti, strappi, lacerazioni).
Miglior recupero dopo l'allenamento.
L'apporto di ramificati dopo l'allenamento contribuiscono al recupero energetico, allo smaltimento dell'acido lattico e all'ammoniaca e diminuisce il catabolismo dei tessuti muscolari.
L'attenuazione della sintomatologia non deve però dissuadere l'atleta dai normali esercizi di defaticamento che comunque vanno rispettati, anche per non annullare gli effetti benefici dei BCAA.
Dosaggio e controindicazioni
Alimenti ricchi di aminoacidi ramificati non sono rari da reperire sulle tavole italiane. I cibi che maggiormente conengono BCAA sono pollo, manzo, pesce, latte, legumi e molti formaggi, in particolare Bresaola e Parmigiano.
L'apporto giornaliero dovrebbe rientrare in 1 gr di BCAA per ogni 10 Kg di peso corporeo; tuttavia i moderni integratori in compresse rimangono i preferiti dagli atleti, sia per la semplicità di gestione, sia per le formulazioni che prevedono l'abbinamento con vitamine del gruppo B e diverse concentrazioni dei singoli aminoacidi.
In commercio sono disponibili:
- BCAA 2:1:1, con una concentrazione di leucina doppia rispetto a valina e isoleucina;
- BCAA 4:1:1, con rapporto quadruplo di leucina;
- BCAA 8:1:1, in questi l'apporto di leucina è 8 volte maggiore rispetto agli altri 2.

Le migliori schede di allenamento per definizione e massa muscolare
Articoli correlati Integratori
Articoli più letti di sempre

Il doping negli sport di forza
Non solo nel bodybuilding ma anche negli sport di forza il doping assicura prestazioni fuori dai limiti naturali

Il grasso ostinato come vincerlo in 5 passi
Avete depositi di grasso che da molto tempo non riuscite a sciogliere? Ecco le migliori strategie sul campo

Esiste un ciclo di steroidi sicuro? Tutta la dura verità sul doping
Non esiste un modo sicuro di assumere farmaci dopanti: ecco i motivi

Il cardio dopo allenamento con pesi utile o dannoso? Tutta la verità
Una pratica diffusa ma male interpretata di cui solo Master Wallace è padrone assoluto

L'allenamento in palestra e le fatiche inutili
Vi allenate con efficacia, o fate solo fatica inutile in palestra senza veri risultati?

Quanto misura la circonferenza del vostro braccio e come aumentarla
I centimetri fanno la differenza... specialmente nelle braccia, sia da rilassati che in posa

Lo sviluppo della schiena possente di Master wallace e i suoi segreti
Anche la schiena del maestro come tutti gli altri gruppi muscolari è spettacolare e ora viene svelata al mondo la sua visione tecnica inerente la massa e definizione dei muscoli dorsali
