
Corro molto ma non dimagrisco perchè?
Molte persone fanno molto lavoro aerobico ma non perdono peso in modo significativo
Corro molto ma non dimagrisco perchè? Se siete fra coloro che corrono molto o pedalano tanto, ma non vedono risultati intermini di dimagrimento, ecco e spiegazioni.
Quali sono le migliori attività cardiovascolari per dimagrire?
Generalmente le migliori pratiche aerobiche e le più usate dalle persone, sia in palestra che all'aria naperta sono la corsa a piedi e in bicicletta. Altre attività possibili sono il tapis roulant e la macchina elittica che possiamo trovare nelle palestre. Comunque correre o pedalae sono di gran lunga le più usate da chi vuole fare attività fisica mirata al dimagrimento e al calo di peso corporeo. Queste attività sono in grado di smaltire molte calorie e attivare i processi ossidativi dell'organismo, anche se queste due variabili dipendono molto dal chilometraggio e il grado di allenamento individuale.
Cosa bisogna mangiare quando si corre molto alla settimana?
La nutrizione del runner dipende dallo scopo che si prefigge e dalla quantità di grasso corporeo. Se parliamo di professionisti o sportivi agonisti di alto livello, con tempi al chilometraggio molto competivi, ebbene le calorie e soprattutto la quantità di carboidrati dovrebbe essere alta. Divesro è il caso di chi corre da dilettante o da semplice amatore che vuole solo perdere peso, senza pensare o badare del tempo al chilometro. In questo caso la quantità va ridotta, anche se mai a livelli troppo scarsi perché l'attività cardiovascolare necessita anche di glucosio per fare funzionare al meglio i muscoli.
Cosa succede se nonostante si corre molto si mangia troppo?
Questo è esattamente il motivo per cui molte persone pur correndo abbastanza, non perdono peso e grasso, quanto meno in modo significativo in rapportoagli sforzi profusi. Bisogna capire che se a tavola si abbonda di farinacei, dolci, alcol, e cibi molto calorici, l'attività fiisca non è in grado di supplire all'apporto ececssivo di calorie e zuccheri. Il concetto base è questo. Il cibo è un concentrato di calorie ed energia molto potente, mentre l'attività fisica ha dei limiti ben precisi in termini di smaltimento calorico e comunque ci sono limiti anche di natura organica e di resistenza. Solo per fare un esempio se a tavola si mangia un piattone di pasta e ragù, pane, carne, un dolce e un bicchiere di vino, si arriva facilmente anche a 2000 calorie. Se poi nel resto della giornata si continua ad abusare, si capisce che le calorie vanno molto in molto, nell'ordine di migliaia di calorie. Ebbene per smaltire queste calorie giornaliere non basterebbero tre maratone a settimana, corrispondenti a 126 chilometri circa. E nessuno potrebbe reggere una tale quantità di lavoro.
Correre troppo procura dammi all'organismo?
Sicuramente si. Una esagerata attività cardiovascolare, può procurare danni cardiaci e all'apparato locomotore in ragione del traumatismo eccessivo. Inoltre i livelli di cortisolo dell'organismo, che è un ormone molto catabolico, si alzano molto in caso di attività fisica eccessiva. Un alto livello di cortisolo peraltro facilità l'accumulo di grasso corporeo nella zona addominale, il tutto aggravato se si mangiano troppi zuccheri. Insomma correre molto e mangiare troppo, instauraun circolo vizioso molto dannoso per l'organismo, oltre a non dare risultatici estetici di rilievo.
Cosa fare per dimagrire e perdere grasso al meglio?
L'ideale è praticare una moderata attività cardiovascolare, associata ad una attività in palestra, con pesi liberi e macchine per stimolare e mantenere la muscolatura, la quale tende a stimolare il metabolismo basale, proprio grazie all'aumento di tessuto magro che con il lavoro cardiovascolare, che ha la tendenza opposta. Inoltre bisogna assolutamente alimentarsi bene, senza eccedere con le calorie e i carboidrati, ma fornire le quantità sufficienti. Anche l'integrazione ha un ruolo importante, se si forniscono all'organismo sostanze naturali in grado di aumentare l'ossidazione dei grassi, proteggere i muscoli dal catabolismo, dare energia e supportare il sistema immunitario. Nelle schede del sistema mws, voi potrete trovare sia un completo e logio, progressivo sistema di allenamento in palestra, che l'integrazione relativa finalizzata agli obbiettivi di massa o definizione. Oltre che un piano di allenamento aerobico integrato alla palestra.E con l'acquisto della scheda potrete avere in chat face book o alal mail del sito italian body, l'assistenza diretta del maestro sulla scheda stessa! Non esitate e partite subito alla conquista della vostra migliore forma fisica.

Le migliori schede di allenamento per definizione e massa muscolare
Articoli correlati Definizione
Articoli più letti di sempre

Usare sempre carichi pesanti in palestra funziona?
Pesi pesanti e sviluppo dei muscoli hanno davvero una importante relazione?

Mi vergogno ad andare in palestra master cosa posso fare?
Molte persone non vogliono andare in palestra perché hanno problemi emotivi

La moda del digiuno e il catabolismo muscolare dei palestrati
fare digiuni di qualunque natura e andare in palestra può non essere la cosa migliore per il fisico

Perché non faccio progressi in palestra?
Una domanda che molti praticanti di fitness e bodybuilduing si pongono e che ha varie risposte

Quando finire il periodo della definizione muscolare?
Bisogna sapere quando terminare il dimagrimento e iniziare il mantenimento estivo

Perdita di massa magra durante il periodo di definizione muscolare ecco i motivi
Da sempre il vero terrore dei natural bodybuilders è la perdita dei muscoli duramente costruiti nella fase di massa

Allenamento dimagrante 4 errori da evitare
Se volete perdere grasso in modo efficace dovrete fare le cose al meglio e non fare sbagli inutili
