
La realtà su come misurare la percentuale di grasso
Esistono tanti metodi per valutare la massa magra ma sono davvero affidabili?
Molte persone vogliono sapere quanto grasso hanno nel corpo, e spesso si affidano a sistemi di misurazione della massa grassa, che hanno dei grossi limiti,creando confusione sulle reali percentuali adipose.Questo pone anche domande sulla efficacia di un programma di dimagrimento composto da dieta e scheda per dimagrire.
I principali metodi di misurazione del grasso corporeo
Esistono molte metodiche in grado di dare delle valutazioni in teoria attendibili, sulla composizione del corpo, di cui possiamo citare fra i principali la DEXA (Dual Energy X-ray Absorptiometry), La Pesata idrostatica, la Bioimpedenza convenzionale, la Plicometria (analisi plicometrica, ed infine la) NIR (Near Infra-Red). Sono metodiche complesse, che sarebbe inutile analizzare qui ora, mentre solo la plicometria è la più semplice, e spiegheremo più avanti il suo principio teorico e pratico. L'aumento di massa magra come fare in questo post da leggere.
Macchine che misurano il grasso
Questi metodi sono efficaci? La risposta è si, ma mai in modo univoco e preciso. Si è visto ad esempio, in taluni esperimenti, che vari atleti sottoposti a queste analisi strumentali, riportavano valori sempre diversi, inoltre taluni fisici, anche se in apparenza,diciamo dal punto di vista estetico,sembravano molto magri, dalle macchine apparivano valori di grasso più alti rispetto ad atleti che invece erano visibilmente più grassi.Strano vero? La definizione muscolare in questo articolo.
Il grasso viscerale e quello fra pelle e muscolo
Il problema è che queste macchine non tengono conto del grasso viscerale,ovvero quello interno, che ha sempre un ruolo nella ripartizione fra massa magra e massa grassa, ed anche a livello estetico. E quindi saranno sempre fallaci. ma davvero abbiamo bisogno di sapere per forza dei numeri per verificare la nostra condizione di effettiva magrezza?
La valutazione della magrezza è più soggettiva che oggettiva
Ecco che allora la domanda sul come misurare la percentuale di grasso con esattezza,appare poco sensata. E la plicometria? Secondo molti è davvero il sistema più affidabile, ed è usatissimo fra i preparatori e medici.Si basa sulla misurazione delle pliche cutanee,prese con uno strumento detto plicometro, una specie di piccola tenaglia che pinza la pelle che viene trattenuta dalle dita del misuratore. In seguito tramite calcoli matematici e algoritmi, dovrebbe emergere la misurazione più o meno esatta del grasso corporeo globale, espresso in percentuali.
Il plicometro e il reale aspetto estetico
Ho detto dovrebbe perché anche in questo caso, la realtà è molto diversa. Si vedono misurazioni su taluni corpi dei sei per cento di grasso, quando visibilmente tale percentuale è troppo bassa, oppure atleti che vanno sul palco con misure superiori del sette per cento, e invece hanno un aspetto super definito. I conti non tornano mai, nemmeno con il sistema plicometrico, anche molti invece hanno assunto questo metodo come il migliore in assoluto. Ma è un dogma delle palestre, non la verità tecnica reale.Il rapporto cibo e muscoli in questo post.
Lo specchio e il giudizio della gente
Ed allora cosa fare per capire realmente quanto grasso si ha addosso? L'unica alternativa possibile e valida è una cosa che si chiama specchio, e ci aggiungo anche il giudizio delle gente che ci conosce, ed è abituata a vedere il nostro fisico. Quando dimagrite davvero, e gli addominali sono scolpiti, le vene sul basso addome sono visibili, i muscoli sono magri e striati, ebbene allora sarete definiti, e non avrà alcuna importanza capire o sapere dei numeri. Con la guida di master wallace potrete definirvi al meglio, e sempre sicuri del suo giudizio infallibile.

Le migliori schede di allenamento per definizione e massa muscolare
Articoli correlati Definizione
Articoli più letti di sempre

Voglio essere un bodybuilder: come diventare un culturista natural e senza doping
Molti ragazzi sono interessati a intraprendere una carriera nel culturismo... ma ne vale davvero la pena?

L’affaticamento e il pre affaticamento muscolare: consigli e tempi di recupero
Come gestire al meglio il fatidico tema dell'affaticamento muscolare? Ce lo spiega Master Wallace in persona!

Allenarsi con il grande caldo in palestra ecco le strategie efficaci
Non tutte le palestre sono dotate di aria condizionata e comunque allenarsi in modo inteso con il grande caldo è difficile

Come creare e impostare una scheda palestra per l'aumento della massa muscolare
Qual'è il numero delle sedute di allenamento settimanale perfetto? Ce lo spiega Master Wallace in persona

Integratori con prezzi sempre maggiori conviene prenderli ancora per chi fa palestra?
Molti ragazzi e uomini mi chiedono se vale la pena assumere integratori dato il netto aumento dei prezzi e io darò una risposta

Perché in estate mi cala la forza in palestra?
Molti palestrati rilevano che nella stagione estiva la loro forza negli esercizi base ha un calo significativo

Come sviluppare i muscoli delle proprie braccia senza uso di doping?
La verità sullo sviluppo delle braccia senza fare uso di farmaci dopanti e sostanze illecite
