
L’alimentazione del culturista: i disturbi alimentari nel bodybuilding
Il vero culturismo naturale può aiutare nei casi di bulimia e altri disturbi alimentari?
Nella società odierna esistono dei disordini alimentari che nelle epoche passate non erano nemmeno immaginabili. Anche perché il cibo molti anni fa era un lusso, così come lo era sopravvivere… pertanto i disturbi alimentari gravi come l'anoressia erano praticamente sconosciuti. Oggi abbiamo addirittura il fenomeno inverso, ovvero l’obesità da compulsione alimentare. Ebbene, il bodybuilding naturale può darci un grosso aiuto!
L'alimentazione è un aspetto molto importante nel bodybuilding natural:
leggi qui tutti gli articoli che Master Wallace ha scritto sul tema
I disordini alimentari e le loro cause
I più noti disturbi di natura alimentare sono senza dubbio l'anoressia e la compulsione da iperalimentazione. Nel primo caso ci sente grassi in modo perenne, anche se lo specchio non da affatto questa immagine: anzi, dice l'esatto opposto. Ma questi soggetti tendono a mangiare pochissimo o quasi nulla, sino a diventare scheletrici, e non raramente muoiono per cedimento cardiaco da malnutrizione…
Chi invece mangia troppo e tanto, ingurgitando migliaia e migliaia di calorie a pasto, diventa inevitabilmente obeso con conseguenti patologie a carico dell'apparato cardiovascolare. In genere gli obesi non hanno una longevità alla pari dei normopeso, e nemmeno una buona qualità di vita. Ci sono comunque varie cause che possono portare a dei comportamenti anomali in riferimento alla nutrizione.
Possono sussistere cause di natura mentale, come psicosi vere e proprie. Ma in genere le compulsioni a mangiare smodate quantità di cibo - o all'inverso non mangiare affatto e diventare anoressici - hanno quasi sempre alla base delle carenze affettive, depressioni o complessi di inferiorità. Si tratta di problemi complessi che richiedono sempre una supervisione medica da parte di specialisti.
Noi vogliamo solo dare qualche consiglio e indicare un’alternativa che spesso funziona davvero e che può migliorare o fare sparire certe compulsioni relative al cibo. Chi si allena regolarmente in palestra ed ha la passione dei culturismo naturale, infatti, può sfruttare il cibo per costruire il corpo in modo positivo… e non per distruggerlo! Inoltre tenderà anche a mangiare in modo pulito per favorire lo sviluppo muscolare e la perdita di grasso.
L’anoressia in palestra e nello sport
Non è affatto raro vedere ragazzi e ragazze magrissime, con l'aspetto fisico simile a vere e proprie persone malate, frequentare le palestre. E magari vederli allenarsi comunque, con sorprendente vigore ed energie insospettabili. Che senso ha tutto questo? Premesso che l'anoressia è una vera e propria malattia psichica che colpisce in prevalenza gli adolescenti, qui voglio parlare dell'anoressia da eccessiva attività fisica.
Anche in questo caso sono i più giovani ad essere protagonisti, i quali spinti dalla ricerca di un corpo perfetto che risponda a certi canoni si sacrificano a tavola con ferrea volontà e si allenano in modo ossessivo in palestra. Ma costoro non hanno l'ambizione di diventare grossi, almeno per quanto riguarda i maschi… e nemmeno di avere glutei sodi e scolpiti per quanto riguarda le femmine.
Questi ragazzi cercano solo una cosa: la magrezza eccessiva, idealizzata nelle definizione muscolare estrema nei ragazzi e in gambe sottili come stuzzicadenti per le ragazze, sullo stile delle modelle anoressiche. Questi giovani in pratica mangiano pochissimo, non solo in termini di calorie globali ma anche di carboidrati… e allenandosi tutti i giorni con infinite serie di esercizi ecco che riescono ad ottenere un fisico magrissimo e per nulla sano.
Molti di loro sono caduti nella trappola delle endorfine, che è tipica dei maratoneti ma anche dei palestrati. Entro una certa misura queste sostanze - simili agli oppiacei - vengono prodotte dal cervello e sono anche utili: bisogna saperle sfruttare per avere energia e motivazione nello sport. Ma possono diventare una dipendenza se si esagera con l'attività fisica. E il fisico peggiora anche se in apparenza ci si sente relativamente bene.
In realtà l'unico modo per costruire un corpo esteticamente importante è quello di non strafare… sia in senso alimentare che in palestra. Cioè non bisogna mangiare troppo poco o nulla, sennò il corpo cannibalizza se stesso per attingere energie, non dal grasso corporeo ma dallo stesso tessuto muscolare! Ed è inutile allenarsi troppo e tutti i giorni, perché anche in questo caso avviene un fenomeno avverso chiamato “catabolismo muscolare cronico”.
Se volete allenarvi bene, con la giusta frequenza in palestra e con un adeguato volume di lavoro, il Sistema MWS di Master Wallace è il migliore esistente per gli sportivi naturali e non dopati. Mentre il libro Cibo e muscolI è la grande opera che vi permetterà di sapere tutto sulla alimentazione dello sportivo, ovvero per avere più muscoli e meno grasso. Cosa aspettate ad unirvi all’esercito di Master?

Le migliori schede di allenamento per definizione e massa muscolare
Articoli correlati Alimentazione
Articoli più letti di sempre

Come dividere e allenare i gruppi muscolari nel culturismo
Per favorire la crescita muscolare e sviluppare un corpo da supereroe, è necessario seguire strategie di allenamento precise

Come si diventa bodybuilder natural: limiti, allenamento e alimentazione
Il mondo delle palestre è inquinato dal doping ma è ancora possibile avere grandi risultati in ottica natural

Bruce lee e il fisico da culturista
Tutti hanno ammirato il corpo definito e qualitativo del grande attore e artista delle arti marziali

Una scheda palestra da definizione efficace come deve essere?
Strategie di allenamento e integrazione per la massima definizione naturale

Bodybuilding e influenza: il sistema immunitario nel culturismo
Troppa intensità negli allenamenti potrebbe abbassare le nostre difese immunitarie... ma è tutto vero?

Carne naturale o sintetica cosa è più salutare?
Un dubbio che oggi molti consumatori si chiedono sempre di più

Scolpire il fisico a 50 anni e oltre è possibile?
Oltre gli anta l'organismo può ancora rispondere bene agli stimoli fisici se le strategie sono giuste
