
Il vero bodybuilding naturale che cosa è oggi?
La realtà del bodybuilding dagli anni 80 ad oggi
Il bodybuilding che cosa è realmente oggi come oggi? E quali le differenze dagli 80 ad oggi? Il maestro master wallace vi dice la pura verità,come sempre, esempio vivente di come anche senza doping sia possibile aspirare ad un grande fisico.
- Il bodybuilding negli anni 80
- il bodybuilding oggi
- La guida tecnica e morale di master wallace
Il bodybuilding negli anni 80
Negli anni 80 il culturismo ebbe la sua massima espansione e seguito nel mondo. Fra i fattori che contribuirono a ciò, possiamo senz'altro citare i film di arnold pumping iron e the comeback, ed anche una edizione del mister olimpia che si svolse in europa, precisamente in Italia a rimini, un evento storico per noi. Poi ci fu un lento e inesorabile declino che perdura sino ad oggi.
Un po perché poche persone possono davvero diventare dei veri discepoli del culto del ferro, poi il dilagare del doping diede un immagine (giustamente) pessima dei culturisti.
Pensate che a quei tempi nelle farmacie chiunque poteva entrare ed uscire con sportine piene di steroidi anabolizzanti di vario genere. Doparsi non era ancora un reato, ne detenere farmaci dopanti.
Un altro fattore che diede un altra mazzata pesante alla pratica del bodybuilding nelle palestra, sono le nuove mode che ogni anno arrivano in palestra sotto forma di discipline amene e ridicole, quanto inefficaci per la costruzione di un fisico esteticamente da ammirare, fecero il resto.
Il bodybuilding oggi
Cosa rimane oggi del bodybuilding anni 80? Di buono praticamente nulla, e tanto, molto più doping e nuovi farmaci dopanti. Orde di ragazzi e uomini si dopano senza ritegno, perché incapaci di migliorare davvero il proprio fisico in modo naturale, e guardate che non parlo di agonisti ( li il doping è al 99,9 per cento) ma di semplici palestrati.
E purtroppo non si vede via d'uscita in questo senso. O forse esiste una speranza ed una alternativa valida? Un uomo, solo e impavido, da anni lotta contro il male del doping, ed indica ai giovane e meno giovani la vera via naturale del bodybuilding.
La guida tecnica e morale di master wallace
La prima cosa che master wallace vi dice è questa. Non dopatevi mai perchè se lo fate sarete dei falliti dal punto di vista tecnico e morale. Inoltre a prescindere dal fatto che i muscoli costruiti con i farmaci sono fasulli e temporanei, richierete la salute e guai con la legge. Dunque e vale la pena? Nello stesso il maestro vi dice che da natural non potete rimanere dei mediocri, perché anche questo sarebbe un fallimento.
Seguite il maestro sul campo e come stile di vita e non ve ne pentirete mai. venite nel mondo del mws e nel gruppo face book denominato master wallace e la sua battaglia contro il doping. Diventerete veri eroi insieme a tanti altri eroi del vero e unico culturismo naturale.

Le migliori schede di allenamento per definizione e massa muscolare
Articoli correlati Storia
Articoli più letti di sempre

Il doping negli sport di forza
Non solo nel bodybuilding ma anche negli sport di forza il doping assicura prestazioni fuori dai limiti naturali

Il grasso ostinato come vincerlo in 5 passi
Avete depositi di grasso che da molto tempo non riuscite a sciogliere? Ecco le migliori strategie sul campo

Esiste un ciclo di steroidi sicuro? Tutta la dura verità sul doping
Non esiste un modo sicuro di assumere farmaci dopanti: ecco i motivi

Il cardio dopo allenamento con pesi utile o dannoso? Tutta la verità
Una pratica diffusa ma male interpretata di cui solo Master Wallace è padrone assoluto

L'allenamento in palestra e le fatiche inutili
Vi allenate con efficacia, o fate solo fatica inutile in palestra senza veri risultati?

Quanto misura la circonferenza del vostro braccio e come aumentarla
I centimetri fanno la differenza... specialmente nelle braccia, sia da rilassati che in posa

Lo sviluppo della schiena possente di Master wallace e i suoi segreti
Anche la schiena del maestro come tutti gli altri gruppi muscolari è spettacolare e ora viene svelata al mondo la sua visione tecnica inerente la massa e definizione dei muscoli dorsali
