
Ma è vero che il sonno fa dimagrire?
Un importante fattore di crescita muscolare spesso trascurato
Poniamo che voi avete ottimizzato il vostro allenamento per la massa, ed anche la vostra alimentazione quotidiana finalizzata all'anabolismo muscolare. E magari integrate anche al meglio con i giusti supplementi. Ma se non riposate bene e non recuperate le energie psico-fisiche, ebbene la vostra ambizione di eccellente forma fisica potrebbe non realizzarsi mai, compresa la successiva definizione muscolare, se non riposate a sufficienza. E questo implica che dovete dormire bene e le ore necessarie.
- a cosa serve il sonno
- come riposare bene dopo la palestra
A cosa serve il sonno
In realtà la scienza non ha ancora stabilito con certezza, l'esatta funzione del sonno, perlomeno negli esseri umani, in quanto in certe specie animali, il sonno ha precise esigenze evolutive di sopravvivenza, come ad esempio il letargo degli orsi e degli altri animali che nella stagione fredda vanno a dormire per molti mesi.A parte il recupero della stanchezza e il riposo delle funzioni fisiologiche, il sonno esercita la sua vera funzione sul cervello che ha un bisogno assoluto della fase rem, quella onirica, ove il corpo è paralizzato e gli occhi si muovono a destra e sinistra intensamente.
Se si sopprime la fase rem agli animali, questi impazziscono e poi muoiono, e si suppone che anche nell'uomo possa accadere. In poche parole quello che serve al cervello è la fase rem, e il motivo di questa esigenza vitale, non è ancora chiaro, ma si pensa che in questo modo il cervello possa riorganizzare la sua memoria, spazzando via i ricordi inutili, mantenendo quelli utili, un po come in un pc si fa regolarmente la pulizia dei file inutili, capita l'analogia?
Come riposare bene dopo la palestra
Ma il sonno fa dimagrire davvero? In verità no. Anche se è vero che durante il sonno aumenta la produzione di ormone della crescita, che ha un effetto lipolitico, e l'ormone cortisolo scende ( che ha una funzione ingrassante), nessuno è mai dimagrito dormendo se nella giornata ha mangiato troppo in relazione alle sue esigenze caloriche.
O forse credete che la gente obesa e in sovrappeso non dorme mai? Dormono eccome, ma rimangono grassi e ingrassano di continuo. Quindi la prima cosa da fare è rivedere la propria alimentazione quotidiana, e semmai aggiungere anche una regolare attività fisica.
Detto questo, un sonno ristoratore e profondo, con le ore adeguate, certamente aiuta il recupero fisico generale, sia fisico che psichico, e questo a lungo termine porta ad uno stile di vita migliore, più dinamico, attivo e responsabile.
E con l'uso di prodotti naturali, di cui possiamo citare la melatonina e la valeriana, ( ma ce ne sono molti altri), il sonno può migliorare in modo significativo, a patto però che l'eccessivo stress e l'ansia, derivante da problemi lavorativi e sociali, o familiari, non siano tali da rendere inutile ogni integratore naturale. In questo caso spesso bisogna ricorrere ai farmaci in casi di insonnia grave.
Tutte qualità che certamente aiuteranno anche a dimagrire nel contesto di un programma dimagrante rigoroso, ma il fatto che dormendo si possa dimagrire, è solamente un mito. Se volete nella vostra vita raggiungere i migliori risultati dimagranti in modo naturale,affidatevi ai veri maestri del settore.

Le migliori schede di allenamento per definizione e massa muscolare
Articoli correlati Massa
Articoli più letti di sempre

Come si allenano i campioni di bodybuilding: sanno davvero farlo?
Ecco una domanda che può sembrare scontata... ma sarete sconvolti nel capire la verità sull'allenamento dei campioni!

Arnold Schwarzenegger, il più grande culturista: esercizi e alimentazione del mito
La gloria di Arnold fra luci e ombre: scopriamo cosa mangiava e come si allenava

Covid e palestre: consigli su come allenarsi in caso di nuovi lockdown
I culturisti sono dipendenti dalla palestra, e quando sono chiuse diventa un vero problema

Voglio essere un bodybuilder: come diventare un culturista natural e senza doping
Molti ragazzi sono interessati a intraprendere una carriera nel culturismo... ma ne vale davvero la pena?

L’affaticamento e il pre affaticamento muscolare: consigli e tempi di recupero
Come gestire al meglio il fatidico tema dell'affaticamento muscolare? Ce lo spiega Master Wallace in persona!

Allenarsi con il grande caldo in palestra ecco le strategie efficaci
Non tutte le palestre sono dotate di aria condizionata e comunque allenarsi in modo inteso con il grande caldo è difficile

Come creare e impostare una scheda palestra per l'aumento della massa muscolare
Qual'è il numero delle sedute di allenamento settimanale perfetto? Ce lo spiega Master Wallace in persona
