
Quanta massa muscolare può mettere in un mese un uomo ?
Molti palestrati vogliono sapere i limiti dello sviluppo della massa magra in un mese di allenamento intenso ed ora avrete le risposte
Quanta massa muscolare si può mettere in un mese un uomo, diciamo mediamente dotato e ammesso che si allena nel migliore dei modi, ed altrettanto si alimenta ed integra bene? vediamo di capire bene i fattori reali che agiscono in questi contesti di allenamenti in palestra e recupero annesso.
QUI trovi i migliori libri di bodybuilding, schede di allenamento e coaching on line del settore!
I muscoli crescono con il riposo e non durante l'allenamento
Molti neofiti della palestra, ma non solo, credono che i muscoli crescono e aumentano di dimensione, durante il work out, e che quindi i cambiamenti sono immediati. Si tratta di una visione distorta e irreale. Quello che accade, o quanto meno quello che dovrebbe accadere durante un allenamento in palestra, una stimolazione ottimale dei muscoli. Ovvero dovete metterli sotto stress, causando in questo modo una reazione chiamata supercompensazione.
Che cosa è la supercompensazione
La supercompensazione è fondamentalmente un meccanismo naturale e fisiologico che si instaura laddove è avvenuto uno stress o sovraccarico, nel corpo. Sebbene all'inizio si verifica un calo delle performance, in seguito la capacità muscolare diventa migliore, non solo a livello prestazionale, ma anche volumetrico dell'organo interessato. Nessuno sport o disciplina sfrutta più del bodybuilding questa capacità dell'organismo, tutta finalizzata all'aumento della massa muscolare.
In quanti giorni recupera un muscolo e poi cresce
A livello di nutrienti, poche ore. Diciamo che il recupero del glicogeno, dell'acqua e dei sali, avviene entro 24-48 ore, se si mangia a sufficienza e in modo completo. Il vero problema se vogliamo, è a livello delle fibre muscolari. A livello profondo, le lacerazioni delle fibre, richiedono vari giorni di recupero, da sette a dieci giorni, soprattutto se parliamo di stem-cell stimolate dall'igf-1 locale, a seguito di alte ripetizioni in acidosi. Inoltre anche il sistema nervoso e ormonale richiedo giorni per ripristinare i livelli normali.
Quantificare la massa magra aumentata dopo un mese di allenamento
Se proprio vogliamo quantificare, allora vi dico che di muscolo puro, la quantità di muscolo che aumenta in un mese varia dai 400 a 800 grammi, mediamente circa 500. Se qualcuno rimane deluso, e si aspettava chili di muscoli, ebbene sappiate che questo significa che in un anno sono sei chili di muscoli. E non è poco! Ma va detto che oltre al muscolo puro inteso come fibre, in realtà l'aumento è maggiore se consideriamo anche l'aumento del sarcoplasma, ovvero la parte liquida del muscolo. E quindi l'aumento è maggiore. E se vogliamo considerare anche l'aumento del grasso intramuscolare, tipico di un periodo di massa ove si mangia molto, allora possiamo davvero parlare di chili di peso corporeo in aumento, al mese, anche due o tre.
Allenarsi in monofrequenza è fondamentale per i guadagni di massa e forza senza l'uso del doping
I lunghi tempi di recupero, spiegano perché le schede di allenamento in multifrequenza, oggi così diffuse nelle palestre, sono inefficaci per chi davvero ambisce a veri progressi di massa e forza. Solo con l'uso del doping è possibile allenare un muscolo due o tre volte a settimana e crescere comunque. Ma da natural non funziona, se non in una ottica di fitness, che non è bodybuilding badate bene. Il super fisico di Master Wallace, è frutto di tanti anni di allenamenti in monofrequenza, e con una logica di allenamento speciale fra i gruppi muscolari. E durante l'anno i periodi di massa, definizione e mantenimento sono sempre divisi. Il maestro vi aspetta con lui per i vostri veri progressi nel bodybuilding. Non perdete anni e tempo in allenamenti inutili.

Le migliori schede di allenamento per definizione e massa muscolare
Articoli correlati Massa
Articoli più letti di sempre

Come si allenano i campioni di bodybuilding: sanno davvero farlo?
Ecco una domanda che può sembrare scontata... ma sarete sconvolti nel capire la verità sull'allenamento dei campioni!

Arnold Schwarzenegger, il più grande culturista: esercizi e alimentazione del mito
La gloria di Arnold fra luci e ombre: scopriamo cosa mangiava e come si allenava

Covid e palestre: consigli su come allenarsi in caso di nuovi lockdown
I culturisti sono dipendenti dalla palestra, e quando sono chiuse diventa un vero problema

Voglio essere un bodybuilder: come diventare un culturista natural e senza doping
Molti ragazzi sono interessati a intraprendere una carriera nel culturismo... ma ne vale davvero la pena?

L’affaticamento e il pre affaticamento muscolare: consigli e tempi di recupero
Come gestire al meglio il fatidico tema dell'affaticamento muscolare? Ce lo spiega Master Wallace in persona!

Allenarsi con il grande caldo in palestra ecco le strategie efficaci
Non tutte le palestre sono dotate di aria condizionata e comunque allenarsi in modo inteso con il grande caldo è difficile

Come creare e impostare una scheda palestra per l'aumento della massa muscolare
Qual'è il numero delle sedute di allenamento settimanale perfetto? Ce lo spiega Master Wallace in persona
