
Quali proteine a colazione per il culturista naturale?
Il primo pasto della giornata è molto importante per chi non usa farmaci dopanti
Nel bodybuilding naturale, l'alimentazione è fondamentale, seconda solo al giusto allenamento che deve essere logico e progressivo. E la colazione dopo il lungo digiuno notturno è importantissima per invertire il catabolismo notturno e riempire le riserve epatiche e muscolari di glicogeno. Ma quali proteine a colazione sono le più indicate e in quale quantità?
- quali proteine mangiare a colazione
- quante proteine mangiare a colazione
- i pasti della giornata nel bodybuilding naturale
- la guida e l'esperienza di master wallace
Quali proteine mangiare a colazione
Ricordate sempre che le proteine animali sono le migliori in assoluto per valore biologico e quantità. le proteine di origine vegetale sono nettamente inferiori e nemmemno fare strani miscugli come spesso consigliano i sostenitori di diete vegane e vegetariane può funzionare.
Se volete davvero migliorare nel culturismo naturale e ambire ai massimi livelli possibili in termini di sviluppo della massa muscolare e forza, ebbene dovete consumare proteine di origine animale, punto.
Quante proteine mangiare a colazione
Una colazione da culturista impegnato in regolari e strenui allenamenti in palestra dovrebbe contenere almeno 30-40 grammi di proteine di alto valore biologico. Non esiste una vera e propria quantità che l'organismo ha come limite di assimilazione delle proteine.
Spesso si parla dei famosi 30 grammi come limite massimo, ma non esiste nulla che dimostri questo, anzi, in taluni casi l'organismo ne puo assimilare anche di più o anche meno, dipende dallo stato metabolico.
Le proteine del siero di latte sono ottime per la colazione, mischiate con un po di latte ad esempio.Oppure delle uova in padella o cotte in altro modo. In alternativa anche affettati magri e latticini di vario genere.
I pasti della giornata nel bodybuilding naturale
Risulta di vitale importanza che nella giornata del culturista diligente, vi siano almeno i tre pasti principali e canonici, e tre spuntini fra questi. Ogni pasto e spuntino deve sempre contenere almeno 30-40 grammi di proteine di alto valore biologico, anche se il peso corporeo dell'atleta e sua massa magra andrebbero tenute in considerazione, ed anche la stagione di allenamento.
La guida e l'esperienza di master wallace
Comunque tante sono le cose che dovete sapere, perchè davvero il culturismo è molto particolare e non ha eguali in nessun altro sport. Io in oltre 40 anni di palestra e allenamenti, strategie alimentari e tutto quello che concerne il culturismo senza doping, ho accumulato tanta esperienza. E l'ho racchiusa in una opera libraria di grande successo in italia. Si chiama cibo e muscoli.

Le migliori schede di allenamento per definizione e massa muscolare
Articoli correlati Alimentazione
Articoli più letti di sempre

Il doping negli sport di forza
Non solo nel bodybuilding ma anche negli sport di forza il doping assicura prestazioni fuori dai limiti naturali

Il grasso ostinato come vincerlo in 5 passi
Avete depositi di grasso che da molto tempo non riuscite a sciogliere? Ecco le migliori strategie sul campo

Esiste un ciclo di steroidi sicuro? Tutta la dura verità sul doping
Non esiste un modo sicuro di assumere farmaci dopanti: ecco i motivi

Il cardio dopo allenamento con pesi utile o dannoso? Tutta la verità
Una pratica diffusa ma male interpretata di cui solo Master Wallace è padrone assoluto

L'allenamento in palestra e le fatiche inutili
Vi allenate con efficacia, o fate solo fatica inutile in palestra senza veri risultati?

Quanto misura la circonferenza del vostro braccio e come aumentarla
I centimetri fanno la differenza... specialmente nelle braccia, sia da rilassati che in posa

Lo sviluppo della schiena possente di Master wallace e i suoi segreti
Anche la schiena del maestro come tutti gli altri gruppi muscolari è spettacolare e ora viene svelata al mondo la sua visione tecnica inerente la massa e definizione dei muscoli dorsali
