
Quante serie per gruppo muscolare?
Per sviluppare ipertrofia e forza come bisogna allenarsi?
Molti ragazzi e uomini che si allenano in palestra, sono confusi riguardo il numero di ripetizioni e le serie da eseguire, soprattutto se si tratta di sviluppare la massa muscolare o il semplice aumento di forza, perché anche se molti pensano che le due cose sono correlate, questo non è affatto vero. In tal caso gli atleti del powerlifting sarebbero molto più grossi dei bodybuilders, ma la realtà ci dice l'esatto contrario.
Quante serie per la massa muscolare
La prima cosa da precisare è se stiamo parlando di un neofita del bodybuilding o di un atleta intermedio o veterano.Si perché alla fine quello che conta non è l'intensità, e nemmeno il carico dei pesi in se, ma solamente il volume di lavoro o buffer.
L'heavy duty non funziona
Se date retta a metodi come l'heavy duty ove vi parlano di pochissime serie tirate alla morte o a chi sostiene che dovete sollevare pesi immani per diventare più grossi, ebbene fallirete miseramente, quanto meno se siete culturisti naturali.Inoltre il rischio di farsi male aumenta.
I sistemi di allenamento ideati da campioni dopati non funzionano sui culturisti naturali
Infatti questi metodo è stato reso noto da mike mentzer, un famoso culturista professionista del passato, ma che usava il doping. Sui natural bodybuilders non si capisce come un sistema ideato da un dopato possa essere efficace.
Chi assume doping cresce sempre e comunque a prescindere da come si allena
In realtà chi assume doping potrebbe anche remare in barca e diventare grosso ugualmente), mentre su un atleta no doping, sono disastrosi a livelli fisico, oltre che inefficaci ai fini dello sviluppo muscolare.
Quante serie per ipertrofia
Allora quante serie per gruppo muscolare? Per un neofita ne basta anche una, con alte ripetizioni, diciamo da dieci a 15, con un esercizio per ogni gruppo muscolare del corpo, il tutto da completare in una seduta in palestra, da ripetere tre volte a settimana. Una scheda in multifrequenza tanto per capirci.
La scheda di allenamento in monofrequenza
Ma poi i gruppi muscolari andranno divisi in giorni diversi e con una logica di abbinamento, mentre le serie aumenteranno. In questo caso la scheda diventerà in monofrequenza, cioè ogni gruppo sarà allenato solo una volta a settimana, sia da intermedio che da veterano, e sarà cosi per tutta la vita.
Le serie e il volume di lavoro
Ricordate che da natural, con una scheda in multifrequenza, ove sono presenti molti esercizi, tante serie e un volume di lavoro elevato, ebbene non solo non guadagnerete un grammo di muscolo, ma molto probabilmente regredirete e cadrete in forte stallo muscolare se va bene, oppure peggio in un grave catabolismo. Voi cosa volete?Progredire o migliorare?
Le serie a basse ripetizioni
Nemmeno facendo poco volume di lavoro e serie a basse ripetizioni, tipiche dell'aumento di forza (dalle tre alle sei), potrà evitare un esaurimento del sistema nervoso centrale e ormonale se allenate ogni muscolo più di due volte a settimana in modo diretto o indiretto.Ecco un altra grande truffa del bodybuilding di oggi, oltre a quella del doping ovviamente.
Una strategia completa di allenamento
Se davvero voi volete allenarvi al meglio, con un sistema di allenamento completo, progressivo, adatto ad ogni livello fisico, e soprattutto strutturato in modo logico, allora non potete rinunciare a venire nel master wallace system. E non ve ne pentirete fidatevi, cosi come in questi anni, migliaia di appassionati di culturismo si sono entusiasmati a questo metodo di allenamento, migliorando come non mai. Al top.

Le migliori schede di allenamento per definizione e massa muscolare
Articoli correlati Massa
Articoli più letti di sempre

Dopo quante ore di digiuno si bruciano i grassi? Quello che nessuno ti ha mai detto!
Molte persone hanno una idea errata di come l'organismo brucia i grassi

Come dividere e allenare i gruppi muscolari nel culturismo
Per favorire la crescita muscolare e sviluppare un corpo da supereroe, è necessario seguire strategie di allenamento precise

Come si diventa bodybuilder natural: limiti, allenamento e alimentazione
Il mondo delle palestre è inquinato dal doping ma è ancora possibile avere grandi risultati in ottica natural

Bruce lee e il fisico da culturista
Tutti hanno ammirato il corpo definito e qualitativo del grande attore e artista delle arti marziali

Una scheda palestra da definizione efficace come deve essere?
Strategie di allenamento e integrazione per la massima definizione naturale

Bodybuilding e influenza: il sistema immunitario nel culturismo
Troppa intensità negli allenamenti potrebbe abbassare le nostre difese immunitarie... ma è tutto vero?

Carne naturale o sintetica cosa è più salutare?
Un dubbio che oggi molti consumatori si chiedono sempre di più
