
Come recuperare un affaticamento muscolare in palestra
Non è una cosa complessa
Recuperare da un affaticamento muscolare potrebbe sembrarti essere molto complesso, soprattutto dato che il dolore inizia a farsi sentire.
Vediamo ora come devi procedere per fare in modo che la tua sessione di allenamento possa essere esente da questa particolare conseguenza.
- Ghiaccio e doccia calda;
- Stretching e movimento;
- Bere acqua e integratori;
L'affaticamento muscolare e gli esercizi post sessione d'allenamento
Un primo rimedio che potrai applicare per fare in modo che l'affaticamento muscolare possa essere completamente rimosso è quello che consiste nel praticare lo stretching.
I tuoi muscoli, infatti, potrebbero essere sottoposti a una pressione eccessiva e questo comporta una possibile tensione che colpisce soprattutto le zone delle braccia e gambe.
Praticare lo stretching vuol dire sciogliere ulteriormente la tua muscolatura e fare in modo che questa possa essere maggiormente rilassata. Questo genere di esercizio deve essere svolto anche per preparar i muscoli del tuo corpo alla sessione d'allenamento stessa.
Tieni in considerazione che lo stretching non deve essere necessariamente pesante e stressante, visto che il tuo corpo è già stato sottoposto a una serie di allenamenti che lo hanno messo a dura prova: qualche piccolo esercizio dovrà essere svolto con totale relax e senza sentire quell'eccessiva pressione che potrebbe appunto comportare delle ulteriori complicazioni.
Inoltre ricordati sempre che, al termine di una sessione d'allenamento, il tuo corpo non deve rimanere completamente immobile in quanto, in questo caso, potresti sottoporre i tuo muscoli a uno sbalzo termico che comporta una sensazione di dolore abbastanza fastidiosa.
Pertanto rimani in movimento, ovvero fai una breve camminata e muovi le braccia in modo naturale, accompagnando l'andamento delle gambe.
Così facendo scaricherai la tensione muscolare e permetterai ai tuoi muscoli di tornare a essere rilassati.
Il ghiaccio e il bagno caldo
Quando senti un lieve o dolore medio sui tuoi muscoli, dopo una sessione di allenamento, la soluzione perfetta che potrai sfruttare consiste semplicemente nel porre una busta di ghiaccio nella zona che senti tesa e che ti provoca dolore.
L'affaticamento muscolare potrebbe essere sinonimo di inizio di infiammazione e per questo motivo devi cercare di sfruttare questo semplice rimedio in maniera che l'eventuale bozzo, dovuto appunto da un'eccessiva temperatura del muscolo, si possa palesare.
Il ghiaccio deve essere applicato utilizzando un panno: così procedendo avrai l'occasione di evitare che la temperatura troppo fredda possa creare uno sbalzo interno della medesima temperatura, che altro non fa se non peggiorare la situazione.
In alternativa al ghiaccio potrai immergere braccia o gambe, o comunque la parte del corpo che ti crea dolore e nella quale senti un eccessivo carico di fatica, in un secchio da venti litri con acqua fredda. Ma questa soluzione non è la sola che devi adottare, visto che quando i muscoli tendono a raffreddarsi, il tuo compito sarà di mantenere la temperatura a un certo livello, ovvero il calore deve essere ancora presente per evitare che il dolore possa accompagnarti il giorno dopo alla sessione di allenamento.
In questo caso dovrai semplicemente fare un buon bagno caldo dalla durata di circa venti minuti: non solo proverai un'immensa sensazione di relax, ma eviterai che i tuoi muscoli si possa irrigidire dopo l'allenamento. In questo modo avrai l'occasione di evitare che l'affaticamento muscolare possa essere una costante che contraddistingue le tue sessioni di allenamento.
Bere acqua e integratori
Infine, come soluzione utile per evitare che l'affaticamento muscolare possa tramutarsi in dolore eccessivo, dovrai semplicemente bere acqua e integratori appositi.
Questa combinazione permette al tuo corpo di essere completamente idratato e al tessuto muscolare di rigenerarsi, soprattutto nelle zone dove vi sono infiammazioni.
Pertanto, anche in questo caso, potrai prevenire quella spiacevole sensazione di dolore che potrebbe accompagnarti dopo che ti sei sottoposto a una sessione di allenamento, sia che questa sia stata leggera sia che si parli di esercizi intensi e dalla durata media o lunga.

Le migliori schede di allenamento per definizione e massa muscolare
Articoli correlati Integratori
Articoli più letti di sempre

Il doping negli sport di forza
Non solo nel bodybuilding ma anche negli sport di forza il doping assicura prestazioni fuori dai limiti naturali

Il grasso ostinato come vincerlo in 5 passi
Avete depositi di grasso che da molto tempo non riuscite a sciogliere? Ecco le migliori strategie sul campo

Esiste un ciclo di steroidi sicuro? Tutta la dura verità sul doping
Non esiste un modo sicuro di assumere farmaci dopanti: ecco i motivi

Il cardio dopo allenamento con pesi utile o dannoso? Tutta la verità
Una pratica diffusa ma male interpretata di cui solo Master Wallace è padrone assoluto

L'allenamento in palestra e le fatiche inutili
Vi allenate con efficacia, o fate solo fatica inutile in palestra senza veri risultati?

Quanto misura la circonferenza del vostro braccio e come aumentarla
I centimetri fanno la differenza... specialmente nelle braccia, sia da rilassati che in posa

Lo sviluppo della schiena possente di Master wallace e i suoi segreti
Anche la schiena del maestro come tutti gli altri gruppi muscolari è spettacolare e ora viene svelata al mondo la sua visione tecnica inerente la massa e definizione dei muscoli dorsali
