
Dopo l'influenza quando fare sport?
Molti atleti e palestrati si pongono questa doverosa domanda
Il recupero di un allenamento dopo l'influenza, quando deve avvenire e l'intensità delle sedute sportive deve avere la stessa intensità o bisogna ricominciare con gradualità e prudenza? Master wallace vi dirà la sua opinione ma la premessa è che dovrete sempre andare dal vostro medico e seguire le sue valutazioni e prescrizioni ok?
La stagione invernale di costruzione di massa e il virus influenzale
Nel sistema di allenamento con i pesi denominato mws di mia creazione e concenzione, il periodo di costruzione di nuova massa muscolare e forza, deve avvenire in inverno, per ragioni spiegate nella mia teoria del conto in banca applicata al bodybuilding naturale. Ma anche sportivi che praticano altre discipline sono soliti nella stagione invernale allenarsi comunque, sia al chiuso di una palestra o all'aria aperta.
In genere nella stagione invernale si tende a fare una preparazione di ponteziamento muscolare che anche in certi sport come il ciclismo e il calcio, oppure la pallavolo e il tennis, ha un significato preciso, e ovviamente queste cose si fanno in palestra con l'uso di macchine e pesi liberi.
L'inverno è per eccellenza il periodo ove il virus dell'influenza esplode e il contagio. Peraltro nelle palestre ove la promiscuità è elevata, diventa molto probabile infettarsi maneggiando e toccando gli attrezzi e le macchine usate da tutti. va detto che ogni anno il virus si evolve in nuove forme,. e questo spiega perchè avere una immunità naturale verso il virus influenzale permanente è praticamente impossibile.
Il ruolo dei vaccini per la prevenzione ed evitare di saltare gli allenamenti
Io non sopporto ne tollero che debba saltare gli allenamenti e quindi ogni anno mi vaccino regolarmente, e non mi ammalo mai, quanto meno in relazione al virus influenzale stagionale dell'anno in corso. E nemmeno mi va l'idea di sviluppare una immunità naturale dopo che mi sono ammalato, e stato male con febbre e dolori.
Semplicemente preferisco sviluppare l'immunità con un virus indebolito ed incapace di creare disagi, ma nello stesso tempo si fa riconoscere dal sistema immunitario che agisce di conseguenza.Questo è il principio base di tutte le vaccinazioni, che nel corso della civiltà moderna ha permesso di fare la differenza fra ecatombi inevitabili e la salvezza per milioni di esseri umani.
Integrazione e alimentazione per il recupero dalla influenza
Ma non tutti sono propensi a vaccinarsi anche s e non ci sono reali ragioni scientifiche per non farlo. In questo caso rassegnatevi al fatto che se venite contagiati, dovrete sviluppare l'immunità stando male, e perdere giorni se non settimane di allenamenti. Detto questo, io sconsiglio vivamente di andare ad allenarsi se ci si sente spossati e doloranti, e meno che mai se avete a febbre.
Il riposo deve essere assoluto e assumere gli eventuali farmaci antipiretici ed anti dolorifici prescritti dal vostro medico. Io personalmente uso molto anche gli integratori che aumentano il recupero e la guarigione in senso generale, che possono essere la vitamina c e le proteine del siero di latte, ed ancora la glutamina e i bcaa (aminoacidi ramificati). Anche una integrazione completa di minerali e vitamine in compresse può aiutare in questo senso. Chiedete sempre al vostro medico anche in merito all'uso di qualunque integratore ok?
Nel corso di una influenza è normale non avere fame e spesso provare nausea. In questi casi un digiuno di ore o anche di una giornata ci può stare, ma se potete bevete dei liquidi, tipo the con un pò di zucchero. Aiuta molto nel recupero, e appena lo stomaco è in grado di mangiare qualche cosa assumete proteine magre. Il sistema immunitario necessità di aminoacidi per funzionare al meglio ed anche i tessuti muscolari per non andare in catabolismi troppo spinti.
Quando ricominciare a fare sport o andare in palestra
Anche se vi sentite bene e la febbre è scomparsa, non dovrete tornare immediatamente a praticare sport. Le ricadute sono molto frequenti nelle fasi post influenzali e comunque dovrete sempre rispettare i tempi di riposo che il vostro medico vi dirà. Diciamo che una volta tornati in palestra, non sarete al meglio della forma, e un certo calo di forza e volumi ci può stare.
Ricominciate con calma, senza forzare in termini di volume di lavoro e carichi. Fate quello che vi sentite di fare, senza pretendere troppo. E mangiate a sufficienza, con cibo pulito e qualitativo. In poche settimane tornerete alla forma precedente.I muscoli hanno anche una sorta di memoria muscolare per chi si è allenato bene e con logica, e questo rimane per tutta la vita, non scordatelo mai.

Le migliori schede di allenamento per definizione e massa muscolare
Articoli correlati Spazio Wallace
Articoli più letti di sempre

Le ripetizioni nel bodybuilding: quante e con quali carichi?
Carichi pesanti o leggeri per migliorare la qualità muscolare: ecco le risposte di Master Wallace

Come allenare i tricipiti per avere delle braccia da campione
Il bicipite conta meno in relazione alla misura del braccio, e in questo articolo Master Wallace ci spiega perchè

Fare bodybuilding fa bene? Tutti i vantaggi del culturismo per la salute
Molte, troppe voci parlano del culturismo in termini negativi per la salute di chi lo pratica: scopriamo perchè non è affatto vero

Come diventare bodybuilder: resilienza, autostima e sacrificio
Seguire la strada che porta in cima al Monte Olimpo del culturismo non è facile... Master Wallace ci racconta il perchè

La maratona è una disciplina che va bene con il bodybuilding?
Due pratiche sportive molto conosciute ma che insieme hanno risvolti tecnici contraddittori

Nuovi libri da leggere per aumentare la conoscenza del tuo corpo

La redbull e altre bevande energetiche nello sport che ruolo hanno?
Una bevanda molto popolare fra gli sportivi e i giovani
