-
Allenamento Spalle
-
Allenamento Schiena
-
Allenamento Polpacci
-
Allenamento Pettorali
-
Allenamento Gambe
-
Allenamento Dorsali
-
Allenamento Braccia
-
Allenamento Addominali

Come evitare infortuni ai muscoli durante lo sforzo fisico
Alcuni suggerimenti utili
Durante la sessione di allenamento, così come quando si prende parte ad una gara, lo sforzo fisico risulta essere parte integrante dell'attività che si sta effettuando.
Vediamo ora come prevenire un infortunio ai muscoli quando si devono svolgere tali attività.- Riscaldamento;
- Costanza;
- Limiti da non superare;
- Alimentazione.
Riscaldamento
Lo stretching, definito anche come riscaldamento, rappresenta la soluzione ideale per evitare che ci possano essere degli infortuni durante lo sforzo fisico.
Fare una breve sessione di riscaldamento permette infatti di evitare che i muscoli freddi possano essere sottoposti ad un carico di lavoro eccessivo senza essere preparati e pertanto l'infortunio diventa quasi inevitabile.
Quindici minuti di riscaldamento, per le parti del corpo che dovranno essere sfruttate, rappresenta la soluzione ideale da adottare se si vuole essere sicuri del fatto che gli esercizi che si effettueranno non avranno delle ripercussioni negative sul proprio corpo.
Costanza con gli allenamenti
Allenarsi con costanza rappresenta un procedimento che deve essere adottato in maniera tale che il proprio corpo non sia troppo debole.
Prendere parte alle sessioni d'allenamento intervallando una giornata di sforzo ad una di riposo, permette al corpo di potersi abituare allo sforzo fisico e di conseguenza si avrà la concreta possibilità di evitare un infortunio ai muscoli.
Limiti da non superare
Aspetto molto importante per evitare strappi e infortuni muscolari consiste nel cercare di procedere in maniera graduale quando si devono effettuare gli esercizi.
Questo significa semplicemente che occorre cercare effettivamente di partire con una sessione leggera per poi aumentare l'intensità della stessa in modo costante.
Lentamente e gradualmente si deve aumentare l'intensità degli stessi esercizi e la loro durata, in maniera tale che sia possibile preparare i muscoli allo sforzo successivo che si compirà nella prossima sessione d'allenamento senza rischiare di creare dei danni, sia lievi che gravi, agli stessi.
Di conseguenza sarà opportuno strutturare una semplice tabella degli allenamenti in modo tale che sia abbia un ottimo piano che, se rispettato, non creerà alcuna complicazione al proprio corpo.
L'alimentazione corretta
Infine occorre prestare anche la massima attenzione all'alimentazione.
Proteine e vitamine rappresentano, assieme al calcio, le sostanze che permettono ai muscoli di mantenersi sempre in ottimo stato ed evitare che ci possano essere parti degli stessi maggiormente fragili facilmente soggette ad infortuni.
Grazie a tali controlli sarà possibile evitare di doversi fermare per lunghi periodi dopo aver iniziato a praticare l'attività fisica.
