
Chi non può fare bodybuilding?
Esistono categorie di persone che almeno in teoria non possono praticare il culturismo in palestra?
Chi non può fare bodybuilding?Alcune persone sono convinte che lo sport del bodybuilding, ovviamente a livello amatoriale e non agonistico, sia comunque ristretto ad una elite di tipologie fisiche o età, ma le cose stanno realmente in questo modo?
Entra a vedere subito le migliori soluzioni per chi si allena in palestra!
La palestra è praticabile ad ogni età
Molti credono che allenarsi con i pesi sia esclusivamente una prerogativa dei giovani, i quali perseguono l'aspetto estetico del corpo con particolare passione, sia ragazzi che ragazze, e questo è senz'altro vero. Ma dovete sapere che la vera utilità del bodybuilding avviene invece quando non si è più giovani. Infatti il culturismo e solo questa disciplina, può fermare o addirittura invertire certi processi tipici della senescenza quali, solo per citarne alcuni, la sarcopenia, l'osteoporosi, la rigidità articolare, il calo ormonale, la coordinazione motoria. E mi fermo qui. Risulta quindi evidente che anche persone oltre gli anta e anziane possono almeno in teoria, anzi dovrebbero praticare la palestra e non le bocce o la pesca, sia pure senza nulla togliere a queste pratiche.
Patologie fisiche e la palestra
Il vero limite per subire divieti di allenarsi in palestra, sono le patologie fisiche. Chiunque decida di iscriversi ad una palestra ed iniziare la pratica nobile del culturismo con pesi liberi e macchine, deve sempre andare dal proprio medico, e avere la sua autorizzazione. Appare chiaro che certe malattie gravi e invalidanti, diciamo pregresse alla iscrizione alla gym, sono altamente controindicate per il bodybuilding, e a volte neppure lo potrebbero permettere anche volendo.
Infortuni e bodybuilding
Alcune persone hanno subito incidenti o infortuni gravi, che al momento non possono certo fare attività fisica, tuttavia, entro certi contesti e tipologie di infortuni, e sempre sotto controllo medico, a volte la palestra può di fatti aiutare la ripresa della mobilità, o quanto meno migliorarla, rafforzando i muscoli e i legamenti, e migliorando la forza.
Chiunque sia sano può andare in palestra e migliorare il fisico e la salute
Stante quanto sopra esposto, ne consegue che ad esclusione di patologie fisiche acclarate, non esistono limiti di età o di sesso che possano precludere la pratica del culturismo a livello amatoriale. Io lo pratico da oltre 40 anni, e anche se non sono un professionista o un agonista, sono comunque un seguace del bodybuilding naturale hard, aspirando e ottenuto un super fisico naturale e sano. E a 61 anni non solo non mi pento di avere fatto questo stile di vita, ma è mia intenzione continuare a lungo. E voi cosa volete fare?

QUI trovi le schede del sistema MWS

Le migliori schede di allenamento per definizione e massa muscolare
Articoli correlati Allenamento Muscolare
Articoli più letti di sempre

Dopo quante ore di digiuno si bruciano i grassi? Quello che nessuno ti ha mai detto!
Molte persone hanno una idea errata di come l'organismo brucia i grassi

Come dividere e allenare i gruppi muscolari nel culturismo
Per favorire la crescita muscolare e sviluppare un corpo da supereroe, è necessario seguire strategie di allenamento precise

Come si diventa bodybuilder natural: limiti, allenamento e alimentazione
Il mondo delle palestre è inquinato dal doping ma è ancora possibile avere grandi risultati in ottica natural

Bruce lee e il fisico da culturista
Tutti hanno ammirato il corpo definito e qualitativo del grande attore e artista delle arti marziali

Una scheda palestra da definizione efficace come deve essere?
Strategie di allenamento e integrazione per la massima definizione naturale

Bodybuilding e influenza: il sistema immunitario nel culturismo
Troppa intensità negli allenamenti potrebbe abbassare le nostre difese immunitarie... ma è tutto vero?

Carne naturale o sintetica cosa è più salutare?
Un dubbio che oggi molti consumatori si chiedono sempre di più
