
In palestra si dimagrisce davvero?
Non sempre ad un calo del grasso avviene un calo del peso ma questo fatto è del tutto relativo
Ma è vero che in palestra si dimagrisce, oppure è tempo perso e sarebbe meglio andare a correre o fare l'aerobica a digiuno? Ecco un tema interessante, ma poco compreso dai palestrati in genere.
Per dimagrire in palestra quanto tempo ci vuole
I culturisti in realtà vanno in palestra per aumentare di peso e massa muscolare, e per loro la bilancia deve sempre salire verso l'alto, e non verso il basso. per la gente comune, diciamo il palestrato medio, l'interesse primario è quello di perdere peso e ovviamente dimagrire, magari bruciare le maniglie dell'amore e la pancetta. In questo senso ci mettono davvero tanto impegno nei vari esercizi per i gruppi muscolari, ma non sempre sono soddisfatti. In particolare non riescono a perdere peso, nonostante le varie settimane o mesi di allenamenti intensi e frequenti.
Muscoli e grasso influenzano il peso corporeo
Va detto che in questi casi, il problema principale è una vera e propria mancanza di strategia globale di allenamento e cura della nutrizione, ma a volte accade che nonostante il peso corporeo non sia affatto sceso, la percentuale di grasso è davvero diminuita. Questo perché, specialmente nelle prime settimane di allenamento, in genere nei neofiti, ma succede anche in atleti avanzati che riprendono gli allenamenti dopo periodi che erano fermi, la massa magra aumenta, ed in proporzione il grasso cala, e siccome i muscoli pesano più del grasso, ecco che ci si può ritrovare più magri anche se il peso non è diminuito, ed a volte aumentato.
Perdere grasso e costruire muscoli
Ma per dimagrire in palestra dopo quanto tempo si vedono risultati effettivi? Appunto come sopra spiegato, anche dopo poche settimane, anche se il peso non sempre cala davvero. Molto dipende da come si mangia in termini di qualità e quantità dei nutrienti. Comunque se la dieta è corretta, diciamo in buona misura ipocalorica, il peso corporeo poi a lungo termine cala per forza di cose, specialmente se si hanno vari chili di grasso in eccesso.
Il lavoro cardiovascolare per la perdita di grasso
Un altra cosa importante è questa. Sebbene l'attività cardiovascolare sia una ottima attività sinergica all'allenamento con i pesi, il lavoro di resistenza con manubri e bilanciere, o alle macchine, è in grado di stimolare il metabolismo in modo più potente e duraturo rispetto alla sola attività aerobica. Questo perché i grandi catabolismi muscolari causati da un buon allenamento con i pesi, e le successive fasi anaboliche di recupero e ricostruzione, impegnano l'organismo e il metabolismo con grandi quantità di calorie, ed un tasso di respirazione e ossidazione dei grassi a riposo, maggiorato.
Più pesanti ma più magri
Se poi si aspira a livelli superiori, come un super corpo pesante e molto magro, e senza l'uso di farmaci dopanti, ebbene il nostro sistema master wallace system è il top dei sistemi di allenamento. nel nostro store italian body troverete tutto quello che serve per i vostri scopi di gloria. Ricordate che il fitness e il bodybuilding sono parenti stretti, e i principi logici di allenamento sono i medesimi, anche se applicati a livelli diversi. Sta a voi scegliere il livello da raggiungere, ma la strada deve sempre e comunque essere quella giusta, e nessuno meglio di master wallace è titolato per questo.

Le migliori schede di allenamento per definizione e massa muscolare
Articoli correlati Definizione
Articoli più letti di sempre

Le ripetizioni nel bodybuilding: quante e con quali carichi?
Carichi pesanti o leggeri per migliorare la qualità muscolare: ecco le risposte di Master Wallace

Come allenare i tricipiti per avere delle braccia da campione
Il bicipite conta meno in relazione alla misura del braccio, e in questo articolo Master Wallace ci spiega perchè

Fare bodybuilding fa bene? Tutti i vantaggi del culturismo per la salute
Molte, troppe voci parlano del culturismo in termini negativi per la salute di chi lo pratica: scopriamo perchè non è affatto vero

Come diventare bodybuilder: resilienza, autostima e sacrificio
Seguire la strada che porta in cima al Monte Olimpo del culturismo non è facile... Master Wallace ci racconta il perchè

La maratona è una disciplina che va bene con il bodybuilding?
Due pratiche sportive molto conosciute ma che insieme hanno risvolti tecnici contraddittori

Nuovi libri da leggere per aumentare la conoscenza del tuo corpo

La redbull e altre bevande energetiche nello sport che ruolo hanno?
Una bevanda molto popolare fra gli sportivi e i giovani
