
L'elasticità muscolare e il suo ruolo nel bodybuilding naturale
Lo stretching ha un ruolo importante nella pratica del culturismo ma non deve essere sopravalutato
I migliori atleti in assoluto che possono realizzare performance di elasticità muscolare sono i ginnasti. Tutti abbiamo visto le loro evoluzioni agli anelli, alla sbarra e i loro muscoli e tendini sono in grado di compiere allungamenti muscolari incredibili ed impensabili non solo per un qualunque persona non sportiva, ma anche per atleti avanzati e professionisti di qualunque sport. Anche nel bodybuilding naturale il fatto di essere molto elastici e slegati, è un fattore che contribuisce ai miglioramenti fisici.
Vuoi migliorare il tuo fisico da subito? Entra subito in questo shop del bodybuilding-fitness!
Che cosa è l'elasticità muscolare?
In sostanza è la capacità dei tessuti muscolari e connettivi di di allungarsi ( entro certi limiti) nelle fasi eccentriche di un esercizio o movimento specifico. Questa capacità è insita naturalmente in questi tessuti, e soprattutto in età giovanile è molta alta, poi tende a decrescere e negli anzini è molto ridotta, causando anche un forte perdita della mobilità e peggioramento della qualità di vita. Fortunatamente con il regolare esercizio e una integrazione specifica per i tessuti connettivi è possibili fernare o limitare di molto il peggioramento.
Aumentare l'elasticità dei muscoli è possibile?
Certamente si. Anche se i bodybuilder non possiedono tali livelli di prestazioni in termini di allungamenti estremi, va detto che gli esercizi di culturismo in sé, ed alcuni in particolare, sono in grado di provocare per la loro natura tecnica, notevoli azioni di allungamenti muscolari.
Lo squat e la massima flessibilità possibile?
Lo squat è un perfetto esmepio di grande elasticià muscolare e articolare, laddove viene eseguito in modo perfetto. Provate solo a pensare ad esercizi come le croci con manubri su panca piana, o le flessioni alle parallele. In questi esercizi i muscoli pettorali subiscono trazioni estreme verso l'esterno(fase eccentrica) molto intense, oppure allo squat profondo. Anche in questo caso il muscolo quadricipite viene allungato in modo estremo seppure in fase concentrica.
I tessuti connettivi e la palestra
Dunque possiamo senz'altro affermare che il bodybuilding contribuisce in maniera marcata a sviluppare una grande forma di flessibilità su tutti i muscoli del corpo in ambedue le fasi della contrazioni muscolari, eccentriche e concentriche. Di pari passo anche i tendini e i tessuti connettivi beneficiano degli esercizi di bodybuilding in questo senso, essendo collegati ai muscoli stessi. va anche considerata la quantità di buffer delle serie allenanti.
Quando fare gli allungamenti in palestra?
Forse pochi sanno che aumentare l'elasticità muscolare, è la chiave per lo sviluppo muscolare definitivo, non solo in termini di ipertrofia ma anche di iperplasia. Per ipertrofia s'intende l'aumento del volume del muscolo, mentre iperplasia significa aumento di volume del muscolo conseguente all'aumento numerico delle cellule muscolari che lo compongono.
Fattore di crescita igf-1 e allungamenti
Quando voi eseguite delle serie ad alto numero di ripetizioni, ed andate in acidosi muscolare, le fibre muscolari s'inceppano a causa degli alti livelli di acido lattico, e le ultime ripetizioni finali, molto difficili, se vengono eseguite lentamente e in totale allungamento muscolare in fase eccentrica, ebbene dalle fibre lacerate produrranno un ormone locale noto come igf-1, il quale a sua volta stimolerà le cellule staminali neonate (stem-cell) a svilupparsi sopra le fibre muscolari adulte già presenti. In poche parole aumenterete la massa muscolare e in maniera definitiva.
Non siete ginnasti
A questo punto sorge una domanda spontanea. Dunque è necessario fare molto stretching sia prima che dopo il workout per diventare elastici muscolarmente sino a livelli estremi? La risposta è no. Non dovete diventare come dei ginnasti e nemmeno vi servirebbe.
Riscaldamento leggero a inizio seduta conviene farlo?
Dipende. Quello che serve ad un bodybuilder è una ottima elasticità a livello femorale,caviglie e della mobilità della spalla, e prima di svolgere la seduta sarà sufficiente un leggero riscaldamento con forme di allungamenti per queste zone muscolari, senza esagerare perché poi il work out sarebbe meno efficace. Inoltre fare a freddo allungamenti esagerati danneggia il tessuto connettivo. Se si vuole spingere un po' oltre con gli allungamenti meglio farlo post work out, con i muscoli ben caldi e oliati a livello tendineo.Ma anche in questo caso non esagerate perchè semplicemente non serve.
Elasticità muscolare e integratori servono davvero?
Io ne sono convinto. ma ricordate sempre che siete bodybuilder non acrobati.Nella foto del post la grande elasticità femorale di master wallace.Il maestro oltre che eseguire regolarmente esercizi di allungamento, si alimenta in modo corretto, con cibi puliti e nutrienti, ricchi di anti ossidanti e vitamine.Il ruolo degli antiossidanti per prevenire danni ai tessuti connettivi e mantenerli elastici, è davvero importante davero una logica e massiccia integrazione aiuta in tal senso. Ricordate che se master è quello che è, lo deve anche alla sua maestria nella gestione ed uso degli integratori, con oltre 40 anni di esperienza. E nel suo sistema mws troverete anche la completa integrazione. Cosa aspettate?

Le migliori schede di allenamento per definizione e massa muscolare
Articoli correlati Allenamento Muscolare
Articoli più letti di sempre

Le ripetizioni nel bodybuilding: quante e con quali carichi?
Carichi pesanti o leggeri per migliorare la qualità muscolare: ecco le risposte di Master Wallace

Come allenare i tricipiti per avere delle braccia da campione
Il bicipite conta meno in relazione alla misura del braccio, e in questo articolo Master Wallace ci spiega perchè

Fare bodybuilding fa bene? Tutti i vantaggi del culturismo per la salute
Molte, troppe voci parlano del culturismo in termini negativi per la salute di chi lo pratica: scopriamo perchè non è affatto vero

Come diventare bodybuilder: resilienza, autostima e sacrificio
Seguire la strada che porta in cima al Monte Olimpo del culturismo non è facile... Master Wallace ci racconta il perchè

La maratona è una disciplina che va bene con il bodybuilding?
Due pratiche sportive molto conosciute ma che insieme hanno risvolti tecnici contraddittori

Nuovi libri da leggere per aumentare la conoscenza del tuo corpo

La redbull e altre bevande energetiche nello sport che ruolo hanno?
Una bevanda molto popolare fra gli sportivi e i giovani
