
Il french press bilanciere su panca piana
Un esercizio che si vede spesso in palestra ma mai eseguito davvero bene
Uno degli esercizi più eseguiti in palestra per lo sviluppo dei muscoli tricipiti è il french press con bilanciere su panca piana. In se è un buon esercizio ma nessuno lo sa davvero eseguire bene, e comunque ha anche dei lati negativi. vediamo di approfondire da un punto di vista puramente tecnico, perché allenare i tricipiti con il bilanciere è diverso rispetto all'uso dei manubri.
- french press bilanciere dritto
- french press bilanciere ez
- il completo sviluppo dei muscoli tricipiti
French press bilanciere dritto
Raramente si usa il bilanciere dritto per fare qualunque tipo di french press.Il motivo? I polsi sono troppo stressati con questo tipo di impugnatura, per cui volendo usarlo, il consiglio è di non usare carichi molto pesanti, ma tali controllare bene il movimento e sentire il muscolo lavorare.
Questo vale sia per le forme di french press su panca che da in piedi. La presa comunque deve essere stretta, non larga, anche se proprio la strettezza della presa causa tensione ai polsi.
Questo esercizio è anche noto come spaccanaso, perché non è infrequente che taluni si siano colpiti il naso o la fronte con il bilanciere durante la discesa eccentrica , probabilmente troppo veloce e mal controllata.
French press bilanciere ez
Questo inconveniente può essere evitato semplicemente andando oltre la fronte con l'asta, lavorando di apertura ascellare, proprio come se doveste fare un pullover con manubrio di traverso su panca ok?
Peraltro in questo modo i muscoli tricipiti vengono stirati ed allungati molto meglio e questo è positivo per lo sviluppo muscolare. Il bilanciere ez o angolato preferibile per fare il french press, in ragione del fatto che i polsi sono in una angolatura molto più favorevole e meno stressante.
Il completo sviluppo dei muscoli tricipiti
I muscoli tricipiti sono fondamentali per lo sviluppo di grosse braccia, e vale la pena ricordare che i tre quarti della misura di un braccio sono proprio dati dallo sviluppo del muscolo tricipite. Questi muscoli vanno allenati e lavorati da varie angolazioni e con molti esercizi, secondo un piano strategico di allenamento logico e progressivo.
Nel sistema mws voi avrete il meglio in questo senso e con lo speciale braccia, potrete specializzare lo sviluppo della braccia anche seguendo il sistema mws, alternando ogni quattro settimane Cosa aspettate per agire ed avere braccia titaniche?

Le migliori schede di allenamento per definizione e massa muscolare
Articoli correlati Allenamento Braccia
Articoli più letti di sempre

Quale percentuale di grasso corporeo per vedere gli addominali?
Quanto dovete dimagrire a livello di pliche addominali per mostrare al mondo il vostro addome scolpito?

Il doping negli sport di forza
Non solo nel bodybuilding ma anche negli sport di forza il doping assicura prestazioni fuori dai limiti naturali

Il grasso ostinato come vincerlo in 5 passi
Avete depositi di grasso che da molto tempo non riuscite a sciogliere? Ecco le migliori strategie sul campo

Esiste un ciclo di steroidi sicuro? Tutta la dura verità sul doping
Non esiste un modo sicuro di assumere farmaci dopanti: ecco i motivi

Il cardio dopo allenamento con pesi utile o dannoso? Tutta la verità
Una pratica diffusa ma male interpretata di cui solo Master Wallace è padrone assoluto

L'allenamento in palestra e le fatiche inutili
Vi allenate con efficacia, o fate solo fatica inutile in palestra senza veri risultati?

Quanto misura la circonferenza del vostro braccio e come aumentarla
I centimetri fanno la differenza... specialmente nelle braccia, sia da rilassati che in posa
