-
Allenamento Spalle
-
Allenamento Schiena
-
Allenamento Polpacci
-
Allenamento Pettorali
-
Allenamento Gambe
-
Allenamento Dorsali
-
Allenamento Braccia
-
Allenamento Addominali

Il piramidale inverso funziona davvero nel bodybuilding?
Alcuni metodi di allenamento classici sembrano i migliori, ma a volte ci sono le eccezioni come nel caso delle serie di allenamento
In genere il piramidale classico viene insegnato subito ai principianti del bodybuilding, con classiche serie piramidali, ovvero ad ogni serie successiva successiva si aumenta un pò il carico, e si diminuiscono le ripetizioni, mentre il piramidale inverso è un altra cosa, diciamo opposta. Si tratta di un famoso metodo che è anche efficace, quanto meno come detto, per i neofiti del culturismo.
- piramidale inverso e serie
- pro e contro del piramidale inverso
- chi deve usare i piramidali
Piramidale inverso e serie
Funziona? Certamente si, ed anche atleti esperti o veterani e già dotati di grosse masse muscolari e forza, usano i piramidali classici, in quanto permettono un riscaldamento progressivo, e una certa prevenzione degli infortuni in allenamento.
Anzi, a volte i culturisti veterani adottano tale metodo di allenamento a vita, senza mai cambiarlo con altri sistemi.Ma questo è un errore tenico che voi non dovrete fare, mentre dovrete invece prendere il meglio dai vari sistemi disponibili nella teoria del bodybuilding.
Pro e contro del piramidale inverso
Però ci sono anche oltre ai pro, i contro, vediamo quali. Il fatto è che con il piramidale classico nel momento i cui i carichi aumentano davvero, e si arriva al massimale o pesi sub massimali, i muscoli sono già semi ingrippati dall'acido lattico e le fibre bianche perdono efficienza esplosiva, anche sino al 50 per cento.
Nel piramidale inverso invece si arriva freschi alla prima serie target, quella che conta davvero, e poi si scende di peso aumentando le ripetizioni, ed a quel punto l'acidosi elevata non solo non darà problemi ma sarà la benvenuta, in quanto questa condizione metabolica è la chiave per lo sviluppo muscolare di nuove fibre muscolari, le famose stem.cell, ovvero cellule muscolari staminali.
Chi deve usare i piramidali
Come precisato, funziona bene con i culturisti esperti, e molti lo mantengono a vita come sistema base di allenamento, il che non è un male, ma bisogna stare molto attenti agli infortuni.
Con serie a piramidale inverso la forza aumenta molto di più e più velocemente,ma occorre seguire un avvicinamento progressivo alla serie target e un buon riscaldamento globale perchè il rischio d'infortunio dato che si parte subito con una serie pesante è' molto più alto, quindi siate saggi
Un tipico esempio nello squat può essere una serie cosi composta: tre serie di riscaldamento leggere e di avvicinamento alla serie target da sei ripetizioni con 120 chili, poi una serie da tre ripetizioni con 130, una ripetizione massimale da 130,serie finale con 100 chili da 10-12 ripetizioni.
Questi sistema, ed altre importanti ed originali strategie di allenamento, le troverete nel più perfetto e completo metodo di allenamento naturale mai creato sino ad ora. Il master wallace system vi aspetta!
