
Contrazione muscolare e atp nel bodybuilding
Nozioni scientifiche da applicare in palestra per i massimi risultati
Contrazione muscolare e atp nel bodybuilding. In questo articolo vedremo come viene sintetizzata l’ATP (adenosina trifosfato) che ricordiamo è la principale fonte “energetica” per la cellula, quindi necessaria per la contrazione muscolare.Informazioni utili per la costruzione di una vera dieta per la massa muscolare.
Tipi di contrazione muscolare
La contrazione muscolare ottiene l’energia necessaria per la sua realizzazione dalla scissione dell’ATP; la disponibilità di ATP nel muscolo è però ampiamente insufficiente per poter effettuare il lavoro meccanico che di norma i nostri muscoli affrontano durante la giornata e soprattutto durante i nostri workout in palestra. L’ATP immagazzinato basterebbe solo per qualche contrazione, risulta così cruciale la possibilità di rifornire le fibre muscolari dell’ATP necessaria per la loro contrazione nel tempo.
La risintesi dell’ATP avviene attraverso 3 vie:
1 - La via della fosfocreatina :
Si produce ATP a partire da ADP e fosfocreatina (PCr).
Le scorte di PCr in un muscolo sono in grado di fornire ATP per non più di un centinaio di scosse, quindi questo substrato energetico sarà utilizzato per un lavoro muscolare di brevissima durata (entro i 5 secondi) come ad esempio nelle ripetizioni massimali o al 90% del massimale; questo meccanismo viene definito anaerobico alattacido in quanto non vi è produzione di lattato; l’attività protratta oltre i 5 secondi dovrà quindi basarsi sulle altre vie di produzione dell’ATP che riporteremo di seguito.
2 - La via della glicolisi anaerobica:
Questa via di produzione è attiva nel caso l’apporto di ossigeno non sia sufficiente per la glicolisi aerobica all’interno dei mitocondri; l’accumulo di acido lattico nella fibra sta alla base del fenomeno della fatica muscolare localizzata.In questo caso parleremo di attività anaerobica lattaccida in quando ci sarà produzione di acido l’attico; si partirà dalla glicolisi dove il glucosio sarà trasformato in piruvato e da questo poi si arriverà a lattato.
3-caratteristiche del soggetto
Il soggetto arriverà ad esaurimento quando il lattato ematico raggiunge concentrazioni variabili da 10 a 20 mmol/l, inoltre l’esaurimento dipende anche dalle caratteristiche personali del soggetto come la maggiore o minore concentrazione di fibre bianche dei suoi muscoli, dal suo grado di allenamento e dalla sua motivazione psicologica.
4-Ossidazione dei grassi
Via aerobica: avviene tramite la glicolisi aerobica (si parte da glucosio per produrre energia) e soprattutto dalla beta ossidazione dei grassi (bruciare grassi per produrre energia); l’elevato rendimento è dato dalla produzione lungo entrambe le vie di acetil-CoA che sarà utilizzato nel ciclo di Krebs; i risultanti trasportatori di H+ forniscono poi ATP tramite la catena respiratoria intramitocondriale.
La vera guida per l'alimentazione del bodybuilder
I diversi tipi di fibre, I, IIa e IIx, hanno a disposizione i corredi enzimatici relativi alle tre vie di produzione dell’ATP in proporzione diversa; infatti le fibre di tipo I hanno un sistema di produzione dell’ATP in via aerobica estremamente efficiente con un adeguato letto capillare ed un elevato numero di mitocondri; il fatto che tra i prodotti finali della via aerobica non vi sia l’acido lattico contribuisce grandemente a spiegare la relativa non affaticabilità delle fibre di tipo I. Le fibre di tipo IIx producono ATP prevalentemente tramite la glicolisi anaerobica, molto velocemente secondo le caratteristiche di tale via metabolica, ma producono anche acido lattico, risultano molto affaticabili.
Seguite i veri maestri del culturismo
Poi per concludere i tipi di contrazione muscolare abbiamo le fibre di tipo IIa che hanno invece caratteristiche intermedie. Il maestro master wallace, da anni mito del web e di you toube, rappresenta per tutti, giovanissimi compresi l'esempio perfetto del maestro di natural bodybuilding. E chi vuole seguire le sue idee, teorie e metodi di allenamento ora può farlo. Nello “store italian body” tutti troveranno il meglio possibile, ed anche il modo per avere la sua guida durante il percorso di allenamento.

Le migliori schede di allenamento per definizione e massa muscolare
Articoli correlati Alimentazione
Articoli più letti di sempre

Steroidi anabolizzanti: quali effetti provocano e perchè vanno evitati
Solo gli stolti possono pensare di migliorare davvero il proprio fisico con il doping, e in questo articolo Master Wallace vi spiega il perchè

Come dimagrire dopo le feste e tornare in forma: la guida completa
Dopo i grandi pranzi in famiglia di Pasqua o Natale, i chili in più si fanno sempre sentire... ma come fare per evitare che si accumulino?

Il Dianabol nel bodybuilding: risultati ed effetti collaterali
I segreti di uno dei nemici più grandi del bodybuilding natural vengono svelati da Master Wallace

Le proteine della carne e del pesce nella dieta del bodybuilder natural
Andiamo a vedere quali sono i maggiori benefici che un culturista può trarre dall'assunzione delle proteine della carne e del pesce

VIDEO Sviluppo delle braccia da 52 centimetri in massa a 48 magro e definito senza doping
Strategie giuste ed errori da evitare per avere un domani braccia grosse da campione

Quale sarà l'evoluzione dell'uomo fra 500 anni secondo Master?
Ci saranno cambiamenti straordinari nel corso dei secoli ecco la visionaria previsione del maestro del fisico naturale

Bodybuilding influencer in Italia e nel mondo quanti sono credibili?
Nel mondo ce ne sono tanti forse troppi ma ad una attenta analisi tecnica la selezione sarebbe impietosa
