
Troppe proteine fanno male al fegato vero o falso?
I ragazzi che vanno in palestra spesso si fanno certe domande sulla salute
Alcuni sostengono che una alimentazione iperproteica possa creare danni all’organismo, ora vedremo se troppe proteine fanno male al fegato e ai reni, in modo che i giovani siano informati.
Troppe proteine fanno male ai reni
Non esistono studi che in grado di dimostrare un legame certo fra alta assunzione di proteine e maggiore probabilita’ di malattie renali o al fegato, sia fra persone sedentarie, che fragli atleti in generale e in particolare, i culturisti. Non è inoltre provata una più grande percentuale di ammalati di reni nei culturisti rispetto alla popolazione normale. Il problema riguarda unicamente chi ha già malattie renali in atto o potenziali, allora le proteine in eccesso, possono di fatto, provocare un aggravamento della malattia, ma non causarla in sé.Leggi come potenziare la sintesi proteica inq uesto articolo.
Non ci sono milioni di malati ai reni fra gli atleti nel mondo
Del resto, l’evidenza empirica dimostra la nullità di certe affermazioni terroristiche, perchè se fosse vero, dato che nel mondo, milioni di atleti e da vari decenni, abusano di proteine, ben oltre la quantità media raccomandata dalle linee guida mondiali, ebbene avremmo milioni di atleti malati di reni, specie bodybuilders, e il fenomeno sarebbe già acclarato da tempo, ma cosi’ non è.
Ecco la guida per sapere tutto sulla dieta da culturista
Ora vedremo come vengono metabolizzate le proteine nel nostro organismo e quindi sostanzialmente vedremo di capire perche molta gente sostenga inutilmente che troppe proteine fanno male ai reni.Noi sappiamo che le proteine sono catene di aminoacidi legati assieme fra loro (proteina = aminoacido + aminoacido + aminoacido ecc. ); ogni aminoacido è composto da due parti, ovvero da un gruppo amminico e da uno scheletro carbonioso; ora lo scheletro carbonioso non lo trattiamo in quanto in se è innocuo e andrà semplicemente a produrre glucosio attraverso la gluconeogenesi.
Il ciclo di Krebs
Oppure entrerà sotto forma di acetil-coenzima A nel ciclo di krebs e produrrà energia.Parleremo invece del gruppo amminico che in sé è un composto tossico e questo da un lato è vero, ma non facciamoci spaventare da ciò, perche il nostro organismo sa trasformare questo gruppo amminico in una forma non tossica per poi essere eliminato senza problemi.
La transaminazione
Per eliminare questo gruppo amminico si prevedono tre fasi, la prima fase è la TRANSAMINAZIONE che prevede un trasferimento del gruppo amminico dall’aminoacido in questione ad un accettore detto alfa-chetoglutarato che di conseguenza si trasformerà in glutammato; ora il gruppo amminico non è eliminato ma è stato semplicemente trasferito, seguirà poi una seconda fase chiamata deaminazione ossidativa.Durante questa fase il glutammato espelle il gruppo amminico sotto forma di ammoniaca; qui ha inizio la terza ed ultima fase, l’ammoniaca entrerà in un ciclo denominato ciclo dell'urea o ureogenesi, e attraverso una serie di reazioni che avvengono nel ciclo dell’urea l’ammoniaca verrà trasformata appunto in urea, che è un composto non tossico che si scioglie e dissolve in acqua e che noi elimineremo alla fine con le urine.
In definitiva le diete iperproteiche non sono dannose in soggetti sani
Ecco quindi spiegato il motivo per cui le proteine non fanno male, è vero si che di base il gruppo amminico è tossico, ma come abbiamo visto il nostro corpo lo sa trasformare in una forma non tossica e poi lo elimina tranquillamente dalle urine. Con questo non vogliamo dire che sia giusto mangiare badilate di proteine, tipo 7 o 8g di proteine per kg, questo ovviamente no, perche a questo punto i gruppi amminici sarebbero veramente troppi e andrebbero a saturare il ciclo dell’urea che non riuscirebbe più ad eliminarli con conseguenti problemi; ma se noi seguiamo una dieta iperproteica calibrata bene per i nostri obiettivi e per aumentare la nostra massa muscolare di certo non avremmo problemi. Per altre preziose informazioni sull’alimentazione è disponibile nello store Italian Body il libro cibo e muscoli di Master Wallace.

Le migliori schede di allenamento per definizione e massa muscolare
Articoli correlati Alimentazione
Articoli più letti di sempre

Il doping negli sport di forza
Non solo nel bodybuilding ma anche negli sport di forza il doping assicura prestazioni fuori dai limiti naturali

Il grasso ostinato come vincerlo in 5 passi
Avete depositi di grasso che da molto tempo non riuscite a sciogliere? Ecco le migliori strategie sul campo

Esiste un ciclo di steroidi sicuro? Tutta la dura verità sul doping
Non esiste un modo sicuro di assumere farmaci dopanti: ecco i motivi

Il cardio dopo allenamento con pesi utile o dannoso? Tutta la verità
Una pratica diffusa ma male interpretata di cui solo Master Wallace è padrone assoluto

L'allenamento in palestra e le fatiche inutili
Vi allenate con efficacia, o fate solo fatica inutile in palestra senza veri risultati?

Quanto misura la circonferenza del vostro braccio e come aumentarla
I centimetri fanno la differenza... specialmente nelle braccia, sia da rilassati che in posa

Lo sviluppo della schiena possente di Master wallace e i suoi segreti
Anche la schiena del maestro come tutti gli altri gruppi muscolari è spettacolare e ora viene svelata al mondo la sua visione tecnica inerente la massa e definizione dei muscoli dorsali
