
Come difendersi e parare i pugni durante aggressioni e risse da strada
I pugni sono la tipologia d'attacco più comune che possiamo ricevere nel corso di un'aggressione: scopriamo come difenderci.
Molte persone sono interessate a come difendersi dai pugni che si possono ricevere nel corsi di aggressioni e risse da strada. Il problema è che nel panorama delle arti marziali e degli sport da combattimento esistono talmente tante difese che la confusione regna sovrana, e in definitiva, fra tante soluzioni, paradossalmente non si è mai in grado di scegliere la migliore. Vediamo quindi di analizzare la questione della difesa su strada da colpi di pugno con logica e semplicità; questo perchè non sempre dei sistemi famosi come il krav-maga si rivelano davvero efficaci, in quanto presuppongono un’eccessiva varietà di difese: è meglio essere consapevoli che il troppo stroppia anche quando si parla di difesa personale su strada.
Come riuscire a schivare e a parare i pugni con la tecnica di un pugile
Avrete probabilmente visto tutti, almeno per una volta, come i boxer professionisti siano dotati di riflessi incredibili e riescano in virtù di questa qualità a schivare diverse tipologie di pugno. Un professionista potrebbe benissimo porsi di fronte a un individuo poco pratico di boxe e chiedere di essere colpito, senza che la sua faccia possa correre il benchè minimo rischio. Io l'ho visto fare un sacco di volte e resto sempre impressionato dalla loro abilità nello schivare i colpi, soprattutto quelli privi di particolare tecnica e velocità.
Al contrario, il boxer in qualunque momento può colpire facilmente e andando a segno quasi sempre, con colpi letali da ko immediato. Tuttavia sulla strada molto difficilmente avrete a che fare con pugili professionisti: in genere vi troverete dinnanzi a degli sprovveduti che tirano pugni a casaccio, o al massimo con quel minimo di cognizione di causa che possono avere i picchiatori da strada abituali. E qui nascono i problemi.
Affidarsi all'istinto per parare e schivare i pugni non funziona
In realtà, anche se una persona non sa tirare pugni ma è comunque molto determinata a rompervi la faccia, difficilmente riuscirete a portare una difesa efficace se non avete la minima idea di come fare: in molti si affidano all'istinto, che è quello di schivare o parare e coprire il viso con le mani o i gomiti. Questo offre quantomeno qualche chance.
Ma se si conoscono una o due difese basate sulla logica, e ci si allena un minimo per fare un po’ di pratica e rendere i movimenti più veloci e naturali, diciamo fluidi, allora si potrà uscire indenni anche da un forte attacco a base di pugni. Ovviamente in seguito alla difesa sarà necessario anche contrattaccare, perchè per quanto possiate essere bravi nell’evitare o nel parare un colpo, se lasciate fare all'avversario quello che vuole e rimanete passivi prima o poi vi colpirà.
Sfruttare i propri riflessi per riuscire a schivare un pugno è possibile?
Uno degli errori più frequenti che vengono commessi da chi cerca di difendersi da un pugno è quello di pensare che i colpi in arrivo possano essere visti prima; credere che il nostro sistema visivo possa intercettare i pugni e pensare di riuscire a pararli così è un gravissimo errore, perchè il riflesso occhio-cervello che deve trasmettere alle mani e braccia l'impulso di parare è molto meno veloce di un pugno reale.
Per cui, mentre starete pensando alla tecnica da usare, il pugno vi sarà già arrivato dritto in faccia; ci vuole una difesa in grado di prescindere da questo meccanismo fallace! Non sto certo dicendo che i riflessi non contano in uno scontro, sia chiaro; ma come detto sopra, con l'esempio del pugile, se non si è particolarmente allenati in questo senso si fallisce miseramente.
L’esperienza di Master Wallace nelle risse da strada e nei conflitti fisici
Durante la mia lunga vita sulla strada, in oltre 36 anni di lavoro nelle forze dell'ordine, ho provato ad applicare sul campo varie tecniche di difesa e contrattacco, laddove i contesti ci obbligavano ad agire contro persone violente e pericolose. Con questa esperienza sono riuscito a ideare una concezione di difesa a mio avviso efficace, basata sui riflessi e slegata dalla capacità di schivare un colpo o di pararlo.
Chiunque può imparare questi concetti di difesa, che in seguito - sebbene con tecniche diverse - possono essere applicati anche alla difesa dai calci e da altri tipi di attacchi su strada. Ricordate che non stiamo parlando di incontri sul ring fra professionisti, ma di attacchi e aggressioni da parte di bulli, ubriachi o semplici esagitati per futili motivi. Per chiunque voglia davvero imparare qualcosa di utile per la sua difesa e incolumità personale, in poche ore e con tante nozioni (anche extra fisiche), Master Wallace vi aspetta per una full immersion tanto intensa quanto motivante!

Le migliori schede di allenamento per definizione e massa muscolare
Articoli correlati Difesa Personale
Articoli più letti di sempre

Addome senza grasso e cesellato? Master lo ha vi spiega come averlo!
Tutti hanno il sogno di un addome nagro e scolpito vero? Ma questo bottino di guerra richiede strategie precise

Come devo allenarmi per dimagrire e conservare i muscoli?
Con l'arrivo della estate tutto vogliono essere in forma ma quasi tutti sbagliano strategie

Longevità in salute con la palestra ecco perché
Non a tutti è chiaro il concetto che andare in palestra aumenta la longevità e la salute

Non riesco a migliorare i progressi in palestra perché?
la maggior parte dei palestrati rimangono fisicamente mediocri e i motivi sono chiari

Spalle a palla di cannone senza doping ecco cosa fare
I deltoidi incredibili dei campioni sono il risultato di pratiche dopanti ma anche da natural potete fare cose impensabili

Mantenere il fisico oltre gli anta senza doping come si fa?
Molti palestrati dopo gli anta vedono decadere rapidamente il loro fisico ma ci sono le soluzioni

La prova costume estate 2023 ecco come superarla con allenamenti mirati
Se ancora non sei pronto per mostrarti in spiaggia questa estate devi capire dove sbagli
