Italianbody
Come mantenere la massa e i muscoli gonfi anche dopo l'allenamento

Come mantenere la massa e i muscoli gonfi anche dopo l'allenamento

Durante il work out è facile (relativamente) gonfiare i muscoli... ma nelle ore successive?

Molti giovani culturisti - ma spesso anche atleti veterani, a dire il vero - sono abbastanza soddisfatti del loro pompaggio in palestra… ma poi si rendono conto che nelle ore post allenamento, e anche il giorno dopo, i muscoli sono meno gonfi. Bisogna capire bene i motivi di questi stati muscolari. In pratica, per avere i deltoidi a palla di cannone dovrete sì costruirli in palestra, ma anche mantenerli dopo!

Scopri qui tutti i segreti dell'allenamento muscolare secondo Master Wallace

Gonfiare i muscoli naturalmente e senza doping

Intanto chiariamo subito una cosa: non possiamo avere dei pompaggi uguali ai culturisti dopati. Possiamo però simulare una cosa simile, con molte soddisfazioni e gratificazioni in palestra… anche perchè il pompaggio muscolare, oltre a produrre uno stato di estasi mentale (a causa della massiccia produzione di endorfine e dopamina), è anche una vera fabbrica di muscoli reali e duraturi.

Un’altra cosa da chiarire è questa: non è affatto vero - come diceva Arnold Schwarzenegger e certi guru del bodybuilding di oggi - che il pompaggio non serve a nulla e che bisogna lavorare con pesi pesanti e basse ripetizioni (diciamo in stile powerlifting). Anzi, non v’è nulla di più falso: sono bugie raccontate da gente che usa i farmaci e il doping per sviluppare i muscoli, e che nulla sanno del vero culturismo naturale.

Ma badate bene: possiamo pompare come degli ossessi anche senza l'uso del doping! Ci vuole in primis una certa massa muscolare, comunque: non potete sperare di fare grossi pompaggi se non avete muscoli e assomigliate a una ragazzina. Quindi di base dovete seguire un sistema di allenamento che, mese dopo mese e anno dopo anno, in modo progressivo vi porti ad aumentare di muscoli in modo naturale.

Il corretto apporto di nutrienti e carboidrati

Poi è necessario fornire ai muscoli il giusto apporto di nutrienti durante la giornata, in termini di carboidrati e proteine. Sebbene i carboidrati siano primari per avere un buon pompaggio (a causa della loro capacità di trattenere acque e zuccheri nei muscoli) anche le proteine hanno la loro importanza… ma il grosso lavoro di pompaggio lo faranno i mix di integratori speciali deputati alla produzione di ossido nitrico.

Si tratta di un gas prodotto dall'organismo all'interno dei tessuti endoteliali: sostanze come l'arginina, la taurina, la creatina monoidrata e la niacina possono - se ben usate in sinergia e tempistica - creare pompaggi spettacolari, del tutto simili a quelli dei dopati ma senza nessun pericolo per la salute (e perfettamente legali, aggiungerei). Questi integratori possono anche donare un buon turgore muscolare dopo gli allenamenti.

Certo, non come il massimo pompaggio durante le serie allenanti (durante le quali il sangue viene spinto a forza nei muscoli)... e comunque sempre a patto che mangiate calorie a sufficienza: se fate diete da fame o da anoressici, questo effetto estetico non l'avrete mai! Nel MWS System troverete molto volume di lavoro basato sul pompaggio muscolare ad alte ripetizioni, mentre le serie di forza saranno limitate nelle giuste proporzioni.

Gli esercizi per il mantenimento della massa muscolare

Molte persone che si allenano sono preoccupate per la pausa estiva, quando per vari motivi la frequentazione di una palestra non è possibile. Come giustificazione adducono che è meglio far riposare l'organismo e pensare solo a rilassarsi per recuperare. Il che può anche essere vero… sì, per i fisichetti efebici: un vero uomo non può in alcun modo solo pensare di non allenarsi e perdere terreno in termini di massa, forza e definizione!

Il vero culturista, infatti, non può concepire nemmeno una settimana di pausa e anche in estate si allena sempre, ove questo è possibile. Io non ho mai fatto pause in oltre 40 anni di allenamenti regolari in palestra, e ho sempre trovato il modo di allenarmi… anche in contesti sfavorevoli.  Detto questo esistono però situazioni davvero particolari, ove per un certo periodo non è davvero possibile frequentare una palestra.

La prima cosa da fare in casi del genere è mantenere un apporto proteico giornaliero adeguato: ad ogni pasto bisogna includere sempre almeno 30 grammi di proteine. Ma come allenamento cosa fare, invece? Molti credono che improvvisando degli esercizi di mantenimento a corpo libero sia possibile ridurre la perdita di massa e forza, che inevitabilmente si verifica durante periodi di inattività fisica in palestra…

…Beh, ve lo dico chiaro: lasciate perdere. Questo tipo di esercizi sono totalmente inutili ai fini di un ipotetico mantenimento: se non siete in grado di trovare una palestra e fare un vero allenamento da culturista, non fate nulla e amen. Per poche settimane non accade nulla di irreparabile, e se avete costruito massa e forza a sufficienza e in modo naturale (quindi non con il doping) allora non appena tornerete in palestra recupererete tutto molto presto.

Perchè non bisogna smettere di andare in palestra d’estate?

Se d’estate non andrete in palestra, infatti, i vostri tanto sudati miglioramenti muscolari tenderanno a calare lentamente. Intendiamoci bene però, non perderete tutto: certe fibre muscolari bianche sviluppate in iperplasia non spariranno mai (o quasi)... ma l'ipertrofia muscolare e l'accumulo di glicogeno nei muscoli caleranno rendendo i vostri muscoli molto piatti e svuotati. L'aspetto estetico subirebbe un duro colpo.

Gli esercizi per mantenere la massa muscolare esistono, ma vanno inseriti in un'ottica appunto di mantenimento e non di costruzione di massa: cosa cambia fra questi due concetti? Il discorso è complesso, ma semplificando potremmo dire che i fattori che incidono sono il volume di lavoro, la proporzione fra il lavoro pesante con grossi carichi e quello leggero ad alte ripetizioni, e - come già detto - la nutrizione.

Alcuni guru del bodybuilding, ma anche persone che si allenano da anni, credono che sia sufficiente eseguire solo gli esercizi fondamentali del culturismo, con carichi pesanti per mantenere un fisico muscoloso. Ovvero eseguendo in palestra lo squat e lo stacco da terra, la distensione su panca con bilanciere e magari la distensione dietro il collo con bilanciere. Così è possibile mantenere tutta la massa magra guadagnata in precedenza?

La risposta è si, ma non illudetevi… il fenomeno sarà parziale e limitato. Ovvio che piuttosto che non fare nulla è meglio fare come sopra detto, ma senza gli esercizi di isolamento muscolare in acidosi e pompaggio, ebbene i vostri muscoli perderanno non solo massa ma anche rotondità muscolari, tipiche del corpo di un culturista! Ecco perché occorre avere in scheda di allenamento un mix di tutto, ma nelle giuste proporzioni.

E con le schede di allenamento estive del Sistema MWS voi avrete esattamente questo, il tutto adattato al vostro livello fisico attuale. In poche parole con le schede di Master Wallace estive potrete definirvi al meglio prima dell'estate, per poi mantenervi perfettamente solo mangiando un po’ di più in termini di calorie e carboidrati. Non vi sembra esaltante?Scaricate subito il vostro programma di allenamento estivo!

SCOPRI QUI IL PROGRAMMA DI ALLENAMENTO MWS
master wallace
Italian Body è oggi uno dei siti più completi e visitati sul Body Building Natural: buona parte della sua fama è garantita da Master Wallace, il suo fondatore, un culturista dalla personalità carismatica e unica.
Scopri di più
#6875

Articoli più letti di sempre

Calcola il tuo grado MWS