
Saltare alla corda serve per dimagrire o meglio camminare?
Una pratica poco nota e usata da pochi sportivi come alternativa cardiovascolare
Per dimagrire e consumare calorie e meglio saltare alla corda o camminare o correre? Oppure praticare la cyclette in palestra o a casa? Ecco un quesito sportivo interessante e ultimamente che mi chiedono varie persone. Ecco la mia opinione basata su oltre 40 anni di allenamenti in palestra e pratica cardivascolare. Ogni strategia che può servire per avere una definizione muscolare naturale va analizzata.
Il salto alla corda è una pratica usata prevalentemente dai pugili nelle preparazioni agli incontri
Tutti o quasi avranno certamente visto la saga dei film di rocky, ove l'attore mostrava una notevole abilità in questa pratica sportiva. E infatti per antonomasia e immaginario collettivo, il salto con la corda è tipico dei pugili e dei loro allenamenti e fino a qui nula da dire. Se da sempre i boxer lo fanno, si vede che nella boxe è realmente utile e d'altra parte il comportamento sul ring di un pugile riflette anche il fatto di salellare sulle gambe in modo spesso continuativo.
Controindicazioni del salto alla corda
Le persone pesanti, sia dal punto di vista della massa muscolare come i culturisti o le persone sovrappeso e obese, non possono certo saltare alla corda. Le caviglie subirebbero troppo stress. Che sia questo il motivo per cui non si sono mai visti i cultursiti usare questa forma di attività cardiovascolare?
Ma anche chi ha problemi a schiena e ginocchia, sebbene non sia in sovrappeso non può praticare questa continua attività di saltellamento. I muscoli deltoidi che devono comunque fare roteare la corda, vanno facilmente in acido lattico, che dovrebbe essere assente o molto ridotto in una attività di tipo aerobico.
A molti non piace l'idea di stare fermi e saltellare
Inoltre questa attività non è affatto facile da imparare, parliamoci chiaro, e a molti non piace proprio l'idea di stare fermi e saltellare sul posto per 20 minuti ed oltre, ammesso che uno sia in grado di farlo senza interruzioni continue date da errori a cali di ritmo che fanno impigliare la corda fra le gambe, anche rischiando di cadere. Ed io sono farq uelli che dedesta questo tipo di sforzo fisico, ho sempre corso o pedalato in questo senso, oppure camminato.
Camminare come attività aerobica
Se corerre o pedalare sono le migliori attività cardiovascolari, va detto che anche camminare ha una buona efficacai, quanto meno in termini smaltimento calorico e ossidazione dei grassi a livello basale.
Se avrete l'accortezza di camminare in particolari contesti metabolici, come dopo un allenamento con i pesi, o a digiuno e supportati da integratori termogenici, ebbene potrete bruciare una buona quantità di grassi. Quindi se potete camminate. Potrete anche allenarvi a casa con i pesi e poi andare a camminare, come ho detto è una ottima combinazione brucia grassi. Non esitate.

Le migliori schede di allenamento per definizione e massa muscolare
Articoli correlati Definizione
Articoli più letti di sempre

Le ripetizioni nel bodybuilding: quante e con quali carichi?
Carichi pesanti o leggeri per migliorare la qualità muscolare: ecco le risposte di Master Wallace

Come allenare i tricipiti per avere delle braccia da campione
Il bicipite conta meno in relazione alla misura del braccio, e in questo articolo Master Wallace ci spiega perchè

Fare bodybuilding fa bene? Tutti i vantaggi del culturismo per la salute
Molte, troppe voci parlano del culturismo in termini negativi per la salute di chi lo pratica: scopriamo perchè non è affatto vero

Come diventare bodybuilder: resilienza, autostima e sacrificio
Seguire la strada che porta in cima al Monte Olimpo del culturismo non è facile... Master Wallace ci racconta il perchè

La maratona è una disciplina che va bene con il bodybuilding?
Due pratiche sportive molto conosciute ma che insieme hanno risvolti tecnici contraddittori

Nuovi libri da leggere per aumentare la conoscenza del tuo corpo

La redbull e altre bevande energetiche nello sport che ruolo hanno?
Una bevanda molto popolare fra gli sportivi e i giovani
