
La moda del digiuno e il catabolismo muscolare dei palestrati
fare digiuni di qualunque natura e andare in palestra può non essere la cosa migliore per il fisico
La moda del digiuno e il catabolismo muscolare dei palestrati. Oggi va di moda fare i digiuni, magari totali e a lungo termine oppure intermittenti con ore limitate, ed altre forme ancora. Ma per chi va in palestra ha davvero senso fare queste pratiche?
Che cosa è il digiuno?
Il digiuno semplicemente presso nella sua essenza del significato è l'astensione totale dal cibo, ma non dall'acqua. Può essere intrapreso per motivi religiosi, politici e sociali, o di salute. Nella nostra società prettamente si fa per questo ultimo motivo. Va detto che esistono varie forme di digiuno, che infatti può essere di breve periodo, medio periodo o lungo.Ad esempio una forma molto in voga oggi è il digiuno intermittente che ha una durata di ore limitate, da 12 a 16. Una forma di digiuno più prolungata come ad esempio una settimana o più, inizia ad essere molto provante per l'organismo e occorrerebbe una sorveglianza medica continua, come avviene di fatto in certe cliniche specializzate per la cura delle obesità.
A cosa serve il digiuno?
Se escludiamo motivi religiosi o sociali, il digiuno ha una finalità salutistica. Infatti è il modo più veloce ed efficace per perdere peso rapidamente, anche se all'inizio ll drastico calo di peso è dovuto principalmente alla perdita di acqua e glicogeno muscolare ed epatico. Poi continuando nella pratica di assenza di cibo, anche il tessuto adiposo e muscolare verranno intaccati. Digiunare poi, almeno entro certi limiti di tempo, innesca nell'organismo a livello cellulare, dei fenomeni di adattamento molto utili in una ottica di ringiovanimento del fisico in generale.ma se il digiuno si prolunga troppo, la mancanza di nutrienti fondamentali, in primis gli aminoacidi essenziali, porterà all'opposto a gravi conseguenze fisiche. Forse molti dimenticano che nel mondo la denutrizione stermina milioni di esseri umani.
Chi si allena in palestra può fare il digiuno e quali conseguenze comporta?
Ovviamente si lo può fare, se questo è nelle sue intenzioni. Ma se mi chiedete se è una pratica utile, io sarei molto cauto nell'affermare questo. Intanto bisogna vedere quale tipo di digiuno, comunque in genere si intende il digiuno intermittente di circa 16 ore, che va dall'ultimo pasto serale sino al pranzo del giorno dopo. Il fatto è che poi spesso chi fa questo tipo di digiuno si allena anche in palestra, in questo caso al mattino prima del pranzo. Si tratta di una condizione molto, ma molto catabolica, ovvero altamente disgregatrice del tessuto muscolare. Bisogna capire che i muscoli in palestra usano solamente glucosio e in un contesto ove questo è assente o comunque limitato in maniera severa, l'organismo si vedrà costretto a usare i muscoli per produrlo, smontando letteralmente le proteine muscolari. E il grasso non verrà usato anche quello? Si ma solo in minima parte e solo nei recuperi fra un esercizio e l'altro, e in modo molto limitato rispetto al catabolismo muscolare.
Cosa devo fare se voglio allenarmi in palestra a digiuno?
Io lo sconsiglio, specialmente a chi ha poca esperienza e ha poca massa muscolare. Il rischio è di diventare con un aspetto anoressico o malaticcio, poco sano. E nemmeno la salute con questi estremi ci guadagna. Diciamo che quanto meno se proprio si vuole fare, sarebbe opportuno integrare con massiccie dosi di integratori specifici, sia nel pre allenamento che nel dopo, Inoltre ci sono anche alcune mini pratiche energetiche pre work out che non intaccano il digiuno in sè, ma che danno comunque energia. Gli abbonati al nostro coaching on line conoscono queste pratiche naturali insegnate dal maestro Wallace. Lo stesso discorso in relazione ai rischi di catabolismo esagerato, vale anche se andrete a correre o pedalare invece di fare esercizi in palestra, seppure in modo meno impatttante, dato che correre a digiuno utilizza anche e in modo superiore gli acidi grassi oltre che il glucosio stesso ovviamente. Noi vi consigliamo di allenarvi sempre fra i apsti regolari, ed evitare queste pratiche, se avete ambizioni di costruzione muscolare e forza di un certo livello. Comunque se vi affiderete al maestro, sarete certi di fare tutte le cose al meglio.

QUI trovi le schede del sistema MWS

Le migliori schede di allenamento per definizione e massa muscolare
Articoli correlati Alimentazione
Articoli più letti di sempre

Steroidi anabolizzanti: quali effetti provocano e perchè vanno evitati
Solo gli stolti possono pensare di migliorare davvero il proprio fisico con il doping, e in questo articolo Master Wallace vi spiega il perchè

Come dimagrire dopo le feste e tornare in forma: la guida completa
Dopo i grandi pranzi in famiglia di Pasqua o Natale, i chili in più si fanno sempre sentire... ma come fare per evitare che si accumulino?

Il Dianabol nel bodybuilding: risultati ed effetti collaterali
I segreti di uno dei nemici più grandi del bodybuilding natural vengono svelati da Master Wallace

Le proteine della carne e del pesce nella dieta del bodybuilder natural
Andiamo a vedere quali sono i maggiori benefici che un culturista può trarre dall'assunzione delle proteine della carne e del pesce

VIDEO Sviluppo delle braccia da 52 centimetri in massa a 48 magro e definito senza doping
Strategie giuste ed errori da evitare per avere un domani braccia grosse da campione

Quale sarà l'evoluzione dell'uomo fra 500 anni secondo Master?
Ci saranno cambiamenti straordinari nel corso dei secoli ecco la visionaria previsione del maestro del fisico naturale

Bodybuilding influencer in Italia e nel mondo quanti sono credibili?
Nel mondo ce ne sono tanti forse troppi ma ad una attenta analisi tecnica la selezione sarebbe impietosa
