
Le proteine a lento rilascio negli alimenti e falsi miti
Sulle proteine, molte cose non corrispondono a verità fra i palestrati
Le proteine a lento rilascio negli alimenti sono utili nell'ambito d una dieta da bodybuilding? E le proteine ad assimilazione veloce invece? Sono altrettanto efficaci?
ECCO dove trovare le migliori informazioni sul bodybuilding!
Le proteine a lento rilascio quali sono le migliori
Molti ragazzi sono soliti bere prima di andare a letto, come spuntino pre nanna, delle proteine come la caseina, che hanno una più lenta assimilazione nell'organismo. Credono che questo possa proteggere i loro muscoli dal catabolismo notturno. Ma tutto questo avviene davvero? E se invece delle caseine, un culturista naturale assume prima di dormire delle normali proteine del siero di latte, con assimilazione più veloce? i muscoli subirebbero grossi catabolismi notturni?
La nutrizione del bodybuider naturale e l'esperienza di master wallace
le proteine a lento rilascio migliori, sono certamente le caseine del latte, ma ad esempio anche un pezzo di formaggio grana lo è, dato che oltre a contenere molte caseine, contiene anche dei grassi, che ne rallentano comunque l'assorbimento. Ma la realtà è che l'organismo nell'arco delle 24 ore non distingue se le proteine erano lente o veloci, ma solamente il bilancio azotato totale. In poche parole, se il vostro organismo necessita di 200 grammi di proteine, ad esempio, ebbene che siano veloci o lente, non cambia nulla.
Il libro che spiega tutto per palestra e muscoli
Questo è provato non solo da studi scientifici, ma anche dalla esperienza sul campo. Volete saperne di più su questi temi? Il libro di master wallace denominato cibo e muscoli è la vostra guida sulla nutrizione del bodybuilder naturale. E con la super visione del maestro master wallace, che potrete contattare nel sito italian body o nelle pagine face book, sarete seguiti al top!

Le migliori schede di allenamento per definizione e massa muscolare
Articoli correlati Alimentazione
Articoli più letti di sempre

Genetica e bodybuilding: quanto conta e come capire se si hanno i geni adatti
La genetica ha davvero importanza quando si parla di bodybuilding? Ce lo spiega l'esperienza di Master Wallace

Come si allenano i campioni di bodybuilding: sanno davvero farlo?
Ecco una domanda che può sembrare scontata... ma sarete sconvolti nel capire la verità sull'allenamento dei campioni!

Arnold Schwarzenegger, il più grande culturista: esercizi e alimentazione del mito
La gloria di Arnold fra luci e ombre: scopriamo cosa mangiava e come si allenava

Covid e palestre: consigli su come allenarsi in caso di nuovi lockdown
I culturisti sono dipendenti dalla palestra, e quando sono chiuse diventa un vero problema

Voglio essere un bodybuilder: come diventare un culturista natural e senza doping
Molti ragazzi sono interessati a intraprendere una carriera nel culturismo... ma ne vale davvero la pena?

L’affaticamento e il pre affaticamento muscolare: consigli e tempi di recupero
Come gestire al meglio il fatidico tema dell'affaticamento muscolare? Ce lo spiega Master Wallace in persona!

Allenarsi con il grande caldo in palestra ecco le strategie efficaci
Non tutte le palestre sono dotate di aria condizionata e comunque allenarsi in modo inteso con il grande caldo è difficile
