
Allenamento in multifrequenza o in monofrequenza?
Per i massimi risultati di massa e forza occore capire bene la differenza fra la multifrequenza e la monofrequenza in palestra
Nelle palestre italiane regna la massima confusione possibile in tema di allenamento in multifrequenza e suddivisione dei gruppi muscolari, soprattutto in termini di frequenza di allenamento. Infatti uno degli errori principali riguarda proprio la frequenza settimanale degli allenamenti, che generalmente si può riassumere in due modi. leggete bene se volete eccellere nella difficile missione del bodybuilding naturale di cui master wallace è maestro.
Bodybuilding in multifrequenza o monofrequenza
Nella multifrequenza abbiamo allenamenti multipli che consistono nell'allenare gli stessi muscoli e catena cinetica più volte in lasso di tempo noto come microciclo, che di solito coincide con la settimana. E poi esiste la monofrequenza, ovvero allenare un gruppo muscolare una sola volta durante la settimana, in genere in associazione con altri gruppi muscolari. Per chiarire meglio la questione, facciamo due esempi: se io alleno tutti i gruppi muscolari in una seduta unica, e ripeto questa seduta di allenamento il lunedì, il mercoledì e il venerdì, allora ho allenato il fisico in modalità di multifrequenza.In questo articolo le cause del sovrallenamento nei culturisti naturali.
La divisione dei gruppi muscolari è fondamentale
Se io divido l'insieme dei gruppi muscolari in tre sottoinsiemi, tipo petto-schiena, gambe e spalle-braccia, e ogni singolo sottoinsieme lo alleno una sola volta a settimana, ad esempio il lunedì petto-schiena, il mercoledì spalle-bracia e il venerdì le gambe, dunque mi sarò allenato in monofrequenza. Va detto che esistono molte versioni e spiegazioni non sempre univoche su queste tematiche, e metodi particolari, ma sostanzialmente ora avete un quadro generale dei due metodi di allenamento.La teoria dell'allenamento naturale in questo post.
Non seguite i falsi maestri dopati del culturismo o i natural secchi
Allora allenare i gruppi muscolari più volte a settimana ha un senso e serve davvero? O è meglio ricorrere alla monofrequenza? Purtroppo nel web si leggono molte sciocchezze dette da personal trainer mediocri, o peggio maestri di bodybuilding dopati (o ex dopati), i quali, in ragione degli steroidi che usano, possono farsi beffe di qualunque logica di allenamento. L'utilità degli integratori nel culturismo
L'esempio tecnico e di vita del migliore fisico di sempre natural
Io che sono in palestra da sempre, da oltre 40 anni, e che ho sviluppato il migliore fisico naturale di sempre, vi dirò l'esatta verità e mi arrogo il diritto morale e tecnico di affermare che la mia è l'unica verità tecnica in tema di bodybuilding naturale.
Neofiti del culturismo e schede di allenamento
Le cose sono molto semplici ragazzi: la multifrequenza è giusta e consigliabile per i neofiti del bodybuilding, i quali non sono ancora in grado di sviluppare e sostenere grossi volumi di lavoro e intensità, e sono privi di un sistema neuro muscolare efficiente e allenato per le logiche cinetiche degli esercizi, sia multiarticolari che d'isolamento.Quindi in questo caso, possono benissimo riunire in una seduta di allenamento tutti i gruppi muscolari, ovviamente con uno o massimo due esercizi per gruppo, e ripetere tale seduta anche tre volte a settimana.
Utilità dell'allenamento in monofrequenza
Ma un atleta intermedio o avanzato, non può assolutamente mantenere un impianto del genere in palestra, perchè necessita di un maggiore volume di lavoro in termini di serie e ripetizioni sul singolo gruppo muscolare, e fare tutto questo in una unica seduta, e tanto più grave sarebbe ripetere tale seduta altre volte nel corso della settimana.Perché in questo caso l'unica conseguenza possibile è quella di cadere nel sovrallenamento e rimandere dei mediocri. I parametri fisici e le misure nel culturismo naturale.
Il recupero muscolre e organico
Il recupero muscolare ed organico sarebbe impossibile e di conseguenza lo sviluppo muscolare. Vedete, se capite tali concetti, capirete anche perché la maggior parte dei bodybuilder naturali siano praticamente sempre sovrallenati, con alti livelli di cortisolo, e senza guadagni muscolari rilevanti. Infatti la media dei culturisti italiani naturali è mediocre o meno che mediocre in termini di masse muscolari.
I carichi pesanti logorano le articolazioni e non servono
Alcuni sostengono che se si eseguono unicamente gli esercizi multiarticolari e di base, come gli squat, gli stacchi da terra, la panca piana, rematori, e distensioni per le spalle con bilanciere con carichi pesanti ed evitando tutti gli esercizi d'isolamento di pompaggio con pesi leggeri, allora è possibile allenarsi in multifrequenza e migliorare comunque la massa muscolare e la forza. Ebbene mai sciocchezza fu più grande. Non solo questa idea non funziona se non in atleti dopati, ma nella realtà e pratica sul campo mai si è visto alcuno che con tale sistema abbia sviluppato un fisico degno della definizione di bodybuilder. In questo video la super definizione wallace con un +18 HP natural.
La depressione di chi si allena male e non progredisce
Nei miei primi anni di allenamento essendo molto ingenuo e inesperto, mi allenavo sempre in multifrequenza, come facevano tutti in palestra, ma i risultati in termini di massa e forza erano del tutto assenti ed ero sempre depresso. Credevo davvero che senza l'uso del doping fosse impossibile sviluppare un fisico grosso e magro, nonchè forte.Poi scoprì la verità tecnica del bodybuilding e i progressi sono stati evidenti,progressivi e stabili. Avevo creato il master wallace system. venite a me, io vi aspetto per i vostri massimi sogni di ambizione muscolare naturale.

Le migliori schede di allenamento per definizione e massa muscolare
Articoli correlati Massa
Articoli più letti di sempre

Usare sempre carichi pesanti in palestra funziona?
Pesi pesanti e sviluppo dei muscoli hanno davvero una importante relazione?

Mi vergogno ad andare in palestra master cosa posso fare?
Molte persone non vogliono andare in palestra perché hanno problemi emotivi

La moda del digiuno e il catabolismo muscolare dei palestrati
fare digiuni di qualunque natura e andare in palestra può non essere la cosa migliore per il fisico

Perché non faccio progressi in palestra?
Una domanda che molti praticanti di fitness e bodybuilduing si pongono e che ha varie risposte

Quando finire il periodo della definizione muscolare?
Bisogna sapere quando terminare il dimagrimento e iniziare il mantenimento estivo

Perdita di massa magra durante il periodo di definizione muscolare ecco i motivi
Da sempre il vero terrore dei natural bodybuilders è la perdita dei muscoli duramente costruiti nella fase di massa

Allenamento dimagrante 4 errori da evitare
Se volete perdere grasso in modo efficace dovrete fare le cose al meglio e non fare sbagli inutili
