Italianbody
Mezzi stacchi da terra per allenare gambe e schiena: guida e consigli

Mezzi stacchi da terra per allenare gambe e schiena: guida e consigli

Un esercizio poco noto ma molto utile in contesti di problemi alla schiena

Tutti sanno (almeno si spera) che lo stacco da terra è uno dei tre esercizi fondamentali per lo sviluppo della forza e massa muscolare nel bodybuilding. Si tratta di un esercizio che nel Sistema MWS è inserito nel grado da Sergente in su: un esercizio tosto, brutale ed efficace ma allo stesso tempo pericoloso. Tanti giovani ragazzi, in palestra, presi dall'entusiasmo si sono fatti male con questo esercizio famoso per la schiena!

Sebbene lo stacco da terra con bilanciere sia uno dei più noti esercizi del bodybuilding e del culturismo, però, spesso non è ben compreso data la sua complessità tecnica. Inoltre, alcune persone - a causa di problemi alla schiena pregressi - non possono eseguirlo, quanto meno nella sua versione completa. In questi casi il mezzo stacco è una alternativa valida. Ne parliamo approfonditamente nelle righe a venire…

Scopri qui tutti gli altri articoli di Master Wallace
sull'allenamento della schiena in ottica natural

A cosa servono gli stacchi da terra?

Lo stacco da terra, nel culturismo, ha un ruolo fondamentale nello sviluppo globale di forza e massa. Questo perchè durante uno stacco tutto il corpo - e dunque i muscoli - lavorano in sinergia; la zona lombare della schiena, in particolare, sarà molto sollecitata… con benefici enormi per la postura. Come già detto, però, il vero problema di questo esercizio è la sua complessità e in pochissimi lo sanno eseguire bene…

In questi casi entra in scena il mezzo stacco da terra, più semplice come esecuzione tecnica. Ce ne sono diverse versioni: le più note sono quella con il bilanciere appoggiato sulle barre laterali di una gabbia da squat, e quello a corpo libero con l'asta del bilanciere che rimane sempre fra le mani dell'esecutore. Nella prima versione è possibile usare carichi pesanti, magari anche con l'ausilio di fasce.

Questo perchè il movimento non parte da terra, ed essendo il bilanciere appoggiato già più in alto (in genere all'altezza delle ginocchia) ci sono meno probabilità di farsi male alla schiena; bisogna sempre e comunque rimanere in iperlordosi lombare per tutto l'arco del movimento. La versione a corpo libero prevede invece che si impugni fra le mani un bilanciere caricato con un peso moderato, tale da fare circa 12 ripetizioni.

La presa sarà poco più larga della ampiezza delle spalle. Bisogna piegare il busto sino a 90°, mantenendo le gambe ferme e semi-tese (ma attenzione: non dovete piegarle) per poi scendere fino a poco sotto le ginocchia come altezza. Infine risalire. Anche in questa esecuzione bisogna rimanere in perfetta iperlordosi lombare. Se ben eseguito, il mezzo stacco a corpo libero permette alla zona lombare di lavorare bene e in perfetta sicurezza.

I gruppi muscolari della schiena, comunque, sono tanti… e occorre allenarli tutti con delle routine complete, inserite in schede di allenamento logiche e progressive. Nel sistema di allenamento MWS troverete le schede giuste per allenare tutto il corpo (schiena compresa, ovviamente). Inoltre con lo Speciale Schiena potrete alternare ambedue i sistemi ogni quattro settimane, al fine di ottenere la massima efficacia!

Gli errori da evitare in uno stacco da terra

Lo stacco costruisce forza e massa nella zona lombare e va a colpire anche gambe, bicipiti e muscoli trapezi; va imparato da neofiti e mantenuto per tutta la vita, inserendolo nelle normali routine di allenamento. Pochissimi però sanno davvero eseguire correttamente questo importante esercizio: gli errori più comuni sono quelli di strisciare l'asta del bilanciere sulle gambe in fase di discesa, e staccare senza l'aiuto di glutei e gambe.

Anche tenere la zona lombare curva - e non in iperlordosi - è un grave errore. Con i giusti accorgimenti, questo esercizio può donare uno spessore incredibile alla schiena… perchè mentre lo si esegue lavorano in sinergia molti muscoli, sia della schiena che delle gambe. Ma va inserito nel workout gambe o in quello della schiena? Io personalmente lo effettuo in genere come secondo esercizio da caldo, dopo i rematori.

Perché? Perché sono caldo, e dopo alcune serie di avvicinamento posso staccare in sicurezza. Comunque, se volete eseguire lo stacco come primo esercizio della seduta di schiena, il riscaldamento deve essere impeccabile. Non pensate a grandi carichi prima di averlo imparato al meglio: curate molto l'esecuzione e pensate sempre che il peso è un mezzo, non un fine. Curare solo la forza non porterà mai ad un grande fisico naturale!

Nei mezzi stacchi, invece, la parte iniziale dello stacco da terra (ovvero il più pericoloso per la zona lombare bassa) non viene eseguita. Allora fate così: usate due barre laterali di quelle usate per gli squat, solitamente poste ai lati per evitare di rimanere sotto in caso di cedimento. Ci appoggiate l'asta del bilanciere e lo caricate. In base alla vostra altezza le aste devono arrivare circa al ginocchio, o poco sotto.

Usate sempre la presa mista delle mani e ricordate di stare ben inarcati in iperlordosi lombare; non incurvatevi mai con la zona lombare. Staccate l'asta e venite su a braccia tese. Dopo un secondo ben dritti riappoggiate l'asta lentamente, sempre in iperlordosi, e ricominciate! Se avete le fasce potete anche caricare parecchio in tutta sicurezza: io arrivo anche a 280 kg senza problemi di schiena. Cosa state aspettando?

SCOPRI QUI LO SPECIALE SCHIENA
master wallace
Italian Body è oggi uno dei siti più completi e visitati sul Body Building Natural: buona parte della sua fama è garantita da Master Wallace, il suo fondatore, un culturista dalla personalità carismatica e unica.
Scopri di più
#6950
Calcola il tuo grado MWS