
L'allenamento a circuito a cosa serve davvero?
Un allenamento molto popolare nelle palestre al giorno d'oggi ma che ha i suoi limiti
In palestra si vedono molti stili e metodi di allenamento, ogni anno ne saltano fuori dei nuovi, spesso più mode passeggere da palestra che vere realtà allenanti. Ma che reale utilità hanno questi metodi, e sono davvero superiori ad esempio al culturismo classico in termini di benefici e dimagrimento?
Che cosa è l'allenamento a circuito
L’allenamento a circuito tradotto dall'inglese significa circuit training, consiste in una serie di esercizi di varia natura, che si svolgono in punti prestabiliti detti stazioni della palestra o dell'ambiente ove si svolge l'allenamento. Gli esercizi possono essere sia esercizi classici del bodybuilding, oppure a corpo libero o con attrezzi e strutture di libera fantasia. La teoria del bodybuilding in questo post.
Non esiste un vero metodo di allenamento a circuito
In realtà non esiste un protocollo specifico, e qui ogni istruttore o atleta può davvero fare quello che vuole. E già questo pone grossi dubbi sulla sua efficacia, ma andiamo con ordine. In genere questi esercizi svolti in rapida successione e senza riposo, portano ad un alto battito cardiaco ed ha una forte stimolazione del metabolismo, il che è positivo, ma va detto che non tutti sono in grado di affrontare alti range cardiaci, specialmente chi non è molto allenato o le persone non più giovani. Il rapporto forza massa in questo post.
Si consumano calorie ma senza un forte anabolismo
Va anche detto che gli esercizi essendo di varia natura, anche a corpo libero, e senza una logica di allenamento, non hanno alcun impatto anabolico, ma solo come tonificazione, il che per alcune persone potrà bastare, ma per i più ambiziosi, il sogno di avere un corpo muscoloso non si realizzerà mai. In definitiva è un tipo di allenamento che consente un alto smaltimento calorico, ottenibile peraltro anche solo correndo, e quindi un certo dimagrimento, se alla base vi sarà anche una alimentazione mirata, ipocalorica ed iperproteica. In genere i circuiti sono usati da donne e uomini anziani, voi come vi inquadrate in tutto questo?
La superiorità del bodybuilding
Il bodybuilding è certamente superiore a qualunque sistema o routine di allenamento a circuito. Questo perché gli esercizi vengono stabiliti a priori in modo scientifico e logico, per colpire in un dato periodo di tempo, unicamente una zona muscolare specifica. La stimolazione sarà fatta poi sia con carichi pesanti ed anche leggeri, per fare lavorare al meglio tutti i tipi di fibre muscolari. Il pompaggio muscolare in questo post.
Pesi e macchine per costruire un super corpo magro e muscoloso
Gli esercizi saranno tutti eseguiti o con bilancieri e manubri classici, oppure con macchine allenanti i muscoli con alta efficienza, e possiamo citare come esempi il leg press o il multy power, oppure il lat machine ed il leg extension. Nella settimana inoltre verrà concesso il giusto riposo ai muscoli e all'organismo, perché a differenza degli allenamenti in circuito che non concedono questo recupero, nel bodybuilding la crescita muscolare e la forza sono lo scopo primario e il riposo fra le sedute settimanali è un punto fermo.
Un sistema di allenamento con i pesi perfetto esiste
Nel sistema mws, quanto meno agli stadi iniziali, troverete schede di allenamento in multi frequenza, anche con circuiti, nulla di contraddittorio con quanto sopra detto, perché per i neofiti della palestra, è giusto fare in questo modo, a patto che il volume di lavoro (buffer) sia basso. Poi con il progredire di massa e forza le schede diventeranno tutte in mono frequenza e senza circuiti. Abbiate fiducia nell'unica cosa che al mondo ha dimostrato funzionare su chiunque, ovvero il bodybuilding naturale, e il sistema di master wallace e da anni al vertice dei migliori sistemi di allenamento.

Le migliori schede di allenamento per definizione e massa muscolare
Articoli correlati Allenamento Muscolare
Articoli più letti di sempre

Genetica e bodybuilding: quanto conta e come capire se si hanno i geni adatti
La genetica ha davvero importanza quando si parla di bodybuilding? Ce lo spiega l'esperienza di Master Wallace

Come si allenano i campioni di bodybuilding: sanno davvero farlo?
Ecco una domanda che può sembrare scontata... ma sarete sconvolti nel capire la verità sull'allenamento dei campioni!

Arnold Schwarzenegger, il più grande culturista: esercizi e alimentazione del mito
La gloria di Arnold fra luci e ombre: scopriamo cosa mangiava e come si allenava

Covid e palestre: consigli su come allenarsi in caso di nuovi lockdown
I culturisti sono dipendenti dalla palestra, e quando sono chiuse diventa un vero problema

Voglio essere un bodybuilder: come diventare un culturista natural e senza doping
Molti ragazzi sono interessati a intraprendere una carriera nel culturismo... ma ne vale davvero la pena?

L’affaticamento e il pre affaticamento muscolare: consigli e tempi di recupero
Come gestire al meglio il fatidico tema dell'affaticamento muscolare? Ce lo spiega Master Wallace in persona!

Allenarsi con il grande caldo in palestra ecco le strategie efficaci
Non tutte le palestre sono dotate di aria condizionata e comunque allenarsi in modo inteso con il grande caldo è difficile
