Italianbody
Top five i 5 esercizi più inutili del bodybuilding quali sono?

Top five i 5 esercizi più inutili del bodybuilding quali sono?

Anche se molti credono che certi esercizi siano davvero efficaci la realtà è molto diversa

Top five i 5 esercizi più inutili del bodybuilding quali sono? Forse sarete sorpresi e convinti del contrario,ma leggete bene e poi valutate voi  stessi dove sta la verità tecnica di certi esercizi noti del culturismo e fitness.

Vuoi migliorare come non mai e senza doping? Entra qui a vedere le migliori forme di coaching on line!

Gli esercizi di bodybuilding in palestra e falsi miti

Purtroppo a causa della mole di informazioni che girano oggi nel web, sia dai social, che da you tube, molti palestrati perdono tempo nel fare cose inutili. Il primo sbaglio che fanno è la scelta nella scheda di allenamento di routine illogiche come cronologia degli esercizi, e poi anche come pura esecuzione tecnica degli esercizi stessi. Io lo vedo da sempre, da oltre 40 anni. Cose davvero patetiche dal punto di vista tecnico. E la gente sembra proprio non capire o non volere capire, ma l'ignoranza è una colpa si sa. E voi come siete messi? ma passiamo degli esercizi più inutili. Sia ben chiaro, uno può fare quello che vuole, ovvio, questa è solo la mia opinione tecnica. Valutate voi.

Lo squat sumo

Questo esercizio piace a molti indubbiamente, specialmente se paragonato allo stacco da terra classico, il quale per contro, piace a pochi e tecnicamente è molto più difficile. Piace perché appunto è facile. Tenere la distanza fra i i piedi larghissima, porta a compiere un range di movimento quasi nullo rispetto alla altezza da terra, e anche se si usano carichi pesanti, l'effetto sui muscoli è minimale. Siccome si possono usare appunto carichi notevoli, anche da parte di gente poco dotata o magari poco esperta, questa è solo una illusione di efficienza muscolare, perché appunto a livello muscolare accade ben poco. Alcuni sono convinti che questo esercizio costruisca grosse gambe, specie gli adduttori interni, ma è falso. Serve davvero a ben poco in una ottica di costruzione muscolare, sia sulle gambe che per la schiena, che nemmeno si sforza troppo proprio perché il range di movimento è minimale. Fra i bodybuilders davvero esperti, questo esercizio non viene quasi mai nemmeno provato o praticato. Come mera esibizione di forza, magari fa effetto e piace, ma in una ottica di bodybuilding, personalmente lo evito da sempre, e le mie gambe ( e adduttori) sono super. Meditate.

Il military press o lento avanti con bilanciere

Questo è un esercizio molto noto sin dai primi tempi del culturismo. Si può dire che è un esercizo atavico perché l'atto di sollevare sopra la testa è una cosa naturale per l'uomo. Eppure anche in questo caso nel bodybuilding questo esercizio è molto sopravalutato, specialmente se usato nella convinzione che sia efficace per la massa e il volume muscolare dei muscoli deltoidi. I deltoidi in questa forma di spinta verso l'alto si attivano ben poco e soprattutto solo nel deltoide frontale e nulla o quasi nel capo laterale. I muscoli trapezi e tricipiti spingono più del deltoide. Comunque con traiettorie poco efficaci. peraltro tutti hanno la brillante idea di distendere totalmente il bilanciere a fine esecuzione, a braccia tese diciamo. Nulla di peggio per levare tensione ai deltoidi. Si potrebbe migliorare l'efficcaia di questo esercizio ma cambiando di molto lo stile classico e usare stili tecnici diversi, ma aimè nessuno li conosce. Io ovviamente si. Tuttavia questo è un altro esercizio che non eseguo mai, anche se insegno come renderlo più efficace. E i miei deltoidi sono super. Meditate.

Lo squat frontale(front squat) con bilanciere davanti al corpo

Il front squat è una variante minore dello squat canonico, che comporta l'appoggio del bilanciere sulle clavicole e deltoidi, invece che tereno posizionato dietro il collo sui trapezi. In questo modo almeno in teoria i muscoli delel cosce avrebbero uno stimolo maggiore mentre gli ischiocrurali sarebbero disattivati o quasi. Qui i problemi sono due. Il primo è che pochi sanno davvero tenere il bilanciare sulle clavicole e comunque fanno poi una pessima esecuzione coinvolgendo ugualmente gli ischiocrurali. il secondo problema è che anche nella migliore dele ipotesi che in questa scomodissima esecuzione, riuscite a fare il front squat come si deve, ebbene il carico sarà sempre molto limitato rispetto allo squat classico, inevitabilmente. Inoltre anche se è vero che le cosce sono più sollecitate questa avviene solo nella parte frontale mentre l'intera gamba andrebba solleccitata in toto, addutori compresi. Io lo eseguo saltuariamente come esercizio di isolamento e mai come esercizio importante per le gambe. Devo anche dirvi che io o inventato anche una esecuzione con lo squat classico che ugualmente si può equiparare al front squat, qualora volessi eseguire questa variante. E le mie gambe sono super. Meditate.

Trazioni alla sbarra fissa

Questo più che un esercizio di bodybuilding fa parte degli esercizi della ginnastica attrezzistica o calisthenics. Nel bodybuilding è poco amato dai campioni e molto dai ragazzini secchi. Il motivo è presto detto. Un corpo pesante fa fatica a tirarsi su mentre un ragazzo che pesa come una ragazzina va su facilmente. Il ragazzo crede che con tutte quelel trazioni ha allenato la sua schiena e che diventerà ampia e spessa come quella dei campioni, ma questo non avviena mai, anche se fa molte serie con molte ripetizioni. il motivo? Usa le braccia e  non la schiena per tirarsi su. Questo è comunque l'errore che fanno tutti coloro che allenano la schiena con le trazioni alla sbarra. In verità anche con il lat machine accade, ma qui l'errore è molto più diffuso. Bisogna saperlo fare bene, sennò è davvero inutile, quanto meno per la schiena. E comunque un corpo pesante ha poco senso che si apoenda alla sbarra, meglio il lat machine. Come faccio io. E la mia schiena è super. Meditate.

Il dorsy bar

Questo esercizio molto famoso negli anni 70 ai tempi della golds gym, oggi è comunque abbastazna usato, perlomeno nelle palestre ove si trova ancora nelle versioni classiche, con la classica maniglia stretta, e a volte con presa larga.  Con il busto piegato su una pedana rialzata, si tira verso il busto il bilanciere che nella parte opposta è piantato a terra senza dischi. Lo scopo sarebeb quello di allenare i muscoli dosrali. O detto sarebbe perché tutti, ma proprio tutti non allenano affatto la schiena ma le braccia, (ancora una volta vero?). Va detto che tale posizione è molto scomoda e poco efficace per tirare davvero bene con la schiena, tuttavia con la giusta postura e accorgimenti, si può fare. Ma chi lo fa davvero? Nessuno. Nemmeno Ronnie Coleman che in un famoso video fa questo esercizio, è molto impressionante certo, ma l'esercizio lo esegue davvero malissimo e lavora solo di braccia. Ok ma a lui che importa? I farmaci lavoravano per lui, mica gli esercizi.

Come imparare al meglio gli esercizi per una vera efficacia sui muscoli?

Allora io vi dico due cose. la prima è che dovete usare schede di allenamento con esercizi utili e non inutili. Ma altrettanto importante, e forse ancora di puù, è imparare ad eseguire gli esercizi del bodybuilding, sia con bilancieri  emanubri e sia con macchine, in un modo super, con una efficacia che vada oltre l'esecuzione classica o di base. Io so come farlo. E ora tutto possono capire e imparare con il nuovo prodotto chiamato impara gli esercizi segreti con Master! Vi aspetto!

Coaching on line Clicca qui!
master wallace
Italian Body è oggi uno dei siti più completi e visitati sul Body Building Natural: buona parte della sua fama è garantita da Master Wallace, il suo fondatore, un culturista dalla personalità carismatica e unica.
Scopri di più
#7400
Calcola il tuo grado MWS